Cosa fa bene alla fibromialgia?

Domanda di: Dott. Thea De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (74 voti)

Aspetto fondamentale di una corretta alimentazione, soprattutto nella FM, è quindi il giusto apporto di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie (vitamina C, vitamina E, selenio, carotenoidi, licopene e polifenoli, omega 3, vitamina D).

Cosa migliora la fibromialgia?

I pazienti fibromialgici devono essere incoraggiati a praticare una regolare attività fisica ad impatto lieve e di tipo aerobico, come camminare, nuotare o andare in bicicletta. Sono sufficienti 45 minuti circa, tre volte alla settimana, per ottenere benefici.

Cosa fa peggiorare la fibromialgia?

I disturbi (sintomi) della fibromialgia possono peggiorare in seguito a stress, mancanza di sonno, rumore, freddo, cambiamenti meteorologici o nel periodo pre-mestruale.

Cosa non si deve mangiare con la fibromialgia?

► In particolare si consiglia di evitare l'assunzione di cibi contenenti glutine, le solanacee, gli alimenti contenenti mercurio, cadmio, piombo, aspartame e cisteina, prediligendo i cibi freschi a quelli conservati.

Quali vitamine prendere per fibromialgia?

Le vitamine antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E svolgono un ruolo benefico nella gestione di alcuni sintomi tipici della fibromialgia, poiché sono utili per preservare le funzioni cerebellari, la memoria, le risposte emotive e la funzione muscolare.

FIBROMIALGIA E DIETA: COSA È IMPORTANTE SAPERE