Cosa fa bene alla gastrite?

Domanda di: Cecco Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (21 voti)

pesce magro (nasello, trota, sogliola, platessa, merluzzo) cotto alla griglia, al forno o al vapore. acqua, meglio naturale, nella quantità di un paio di litri al giorno. frutta: sì a banane, mele e pere, anche ridotte in purea. Meglio evitare kiwi e agrumi.

Come curare la gastrite rimedi della nonna?

In caso di gastrite acuta si può ricorrere a un infuso di capolini di camomilla, da bere tiepido al bisogno. La camomilla rientra anche tra i rimedi naturali per la gastrite nervosa insieme a passiflora, melissa e rodiola.

Cosa peggiora la gastrite?

Cioccolato, agrumi e succo d'agrumi, pomodoro (soprattutto crudo) e succo di pomodoro, cipolla, peperoni, aglio, peperoncino, pepe, menta devono essere limitati, in quanto aumentano la sintomatologia del reflusso gastroesofageo e potrebbero peggiorare la gastrite.

Che cosa non si deve mangiare con la gastrite?

Ma quali sono i cibi che si possono mangiare in caso di gastrite? Di sicuro, è bene stare alla larga dal caffè e dagli alcolici, così come sarebbe utile evitare di mescolare cibi eccessivamente ricchi di proteine e di carboidrati. Sconsigliati in caso di gastrite anche le fritture, le bevande gassate e la frutta secca.

Qual è il miglior farmaco per la gastrite?

Antiacidi (es. idrossido di alluminio + idrossido di magnesio: Maalox plus): consigliati in caso di gastrite associata ad acidità di stomaco e dispepsia. Assumere 2-4 compresse al dì (500-1500 mg) prima dei pasti e prima di coricarsi, per almeno 4 giorni.

Bruciore di Stomaco e Reflusso, cosa mangiare e cosa evitare.