Cosa fa fare schiuma al sapone?

Domanda di: Anastasio Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (25 voti)

Quando si aggiunge il sapone all'acqua, la parte idrofoba delle molecole tende ad allontanarsene e a formare una pellicola di molecole con la “coda” per aria. LA PELLICOLA: Agitando l'acqua, la pellicola si rompe e si ricompone in bolle le cui pareti saponose racchiudono al loro interno un sottile velo d'acqua.

Perché si forma la schiuma?

Come si forma la schiuma nei liquidi? L'accumulo di sostanze tensioattive sul pelo dell'acqua (al confine con l'aria) provoca un abbassamento della tensione superficiale del liquido. Agitando o soffiando in una soluzione di questo tipo viene introdotta aria, che provoca la formazione della schiuma.

Perché la saponetta non fa schiuma?

Cosa succede alla nostra saponetta in acqua di mare? Non è più in grado di fare schiuma e diminuisce la sua azione lavante. Perché? Perché il sale solubile di sodio si è trasformato in magnesio e calcio.

Perché si usa la soda caustica per fare il sapone?

Infatti la soda caustica è indispensabile per produrre il sapone, ma durante la reazione con i grassi si neutralizza e sparisce. La soda, o idrossido di sodio, è un materiale alcalino, molto reattivo, che va sempre maneggiato con cautela.

Come agisce il sapone?

L'AZIONE DETERGENTE DEL SAPONE

Questi hanno una struttura molecolare che agisce come legame tra l'acqua e le particelle di sporco, staccando queste ultime dalle fibre e dalle superfici che devono essere pulite.

SAPONE FATTO IN CASA: Gli errori da evitare | Pillole Zero Waste #8