Cosa fa il direttore di un museo?

Domanda di: Gelsomina Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

È responsabile della gestione del museo nel suo complesso, nonché dell'attuazione e dello sviluppo del suo progetto culturale e scientifico. È il responsabile ultimo dell'insieme dei processi gestionali. È garante dell'attività del museo nei confronti dell'amministrazione, della comunità scientifica e dei cittadini.

Quanto guadagna il direttore di un museo?

Quanto guadagna un direttore nei Musei? Un direttore di museo può arrivare a guadagnare circa 40.000€ annui, mentre un gallerista affermato e fuori dal comune può addirittura arrivare a cifre a 6 zeri!

Cosa fare per diventare direttrice di un museo?

Per aspirare alla carriera di direttore di un museo bisogna: Aver conseguito una laurea in arte, storia, archeologia, studi museali o un campo correlato è il requisito minimo di istruzione per i curatori dei musei. La preferenza è spesso data ai candidati che hanno un master e / o una specializzazione.

Che laurea serve per dirigere un museo?

La laurea magistrale in Arti visive consente di operare in diversi contesti professionali privati e pubblici (con accesso secondo le normative vigenti): presso istituzioni specifiche quali Soprintendenze e Musei, Centri culturali, Fondazioni, Enti ed Istituzioni pubbliche e private sia italiane sia straniere.

Quanto guadagna il direttore del museo del Louvre?

Un esempio: al Louvre, Stéphane Loire, curatore del Sei e Settecento, 25 anni di carriera, guadagna circa 4mila euro al mese. Difficile una vera comparazione con i compensi dei tanti direttori dei musei pubblici non statali, gestiti da Regioni, Province, Comuni.

Lezioni d'autore con Salvatore Settis - Come si gestisce un museo