VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Cosa succede dopo una segnalazione all'Ispettorato del Lavoro?
Quando fai una denuncia, l'ispettorato fa scattare l'attività di verifica. A quel punto quindi, l'azienda potrebbe ricevere una visita di controllo da parte degli ispettori. La constatazione dell'infrazione, fa scattare subito la sanzione se il datore di lavoro viene colto in flagrante.
Quanto ci mette l'Ispettorato del Lavoro a rispondere?
Ricevuta risposta entro 7 giorni, l'ITL invia alla/e parte/i il link di collegamento a Microsoft Teams cui accedere alla data e orario fissati.
Quando viene attivata l'attività ispettiva?
Procedura ispettiva L'attività di vigilanza può essere attivata "d'iniziativa" dell'ufficio ispettivo o a seguito di una richiesta d'intervento che deve essere quanto più circostanziata possibile al fine di semplificare le successive attività.
Come richiedere ispezione lavoro?
Il lavoratore deve recarsi presso la Direzione del lavoro – Servizio Ispezioni sul lavoro – del luogo dove svolge l'attività lavorativa e contattare l'ispettore di turno e chiedere l'intervento dell'organo di vigilanza. La richiesta di intervento può essere inviata anche attraverso il servizio postale.
Quando si attiva attività ispettiva?
L'ispezione può essere effettuata a seguito di una richiesta di intervento ovvero per un'iniziativa autonoma da parte dell'ufficio ispettivo. Nel primo caso, la richiesta d'intervento e la conseguente ispezione vengono attivate su istanza di un lavoratore.
Come si fa una segnalazione anonima all'Ispettorato del Lavoro?
È consentito un modulo denuncia lavoro nero anonimo, senza dichiarare la propria identità? Non è possibile. Il documento, infatti, deve essere debitamente compilato in tutte le sue parti, deve contenere i dati anagrafici del denunciante e ogni circostanza utile a far comprendere le ragioni della denuncia.
Come segnalare irregolarità sul lavoro?
Per presentare una denuncia all'Ispettorato territoriale del lavoro è sufficiente inviare, tramite posta ordinaria o tramite pec, il “Modulo INL 31 – Richiesta di intervento ispettivo” che è stato appositamente predisposto dall'istituto per agevolare l'attività di denuncia da parte dei lavoratori dipendenti.
Quali sono i comportamenti consigliati durante un'ispezione?
richiedere sempre eventuali chiarimenti, ove necessario; esplicitare eventuali contestazioni nei riguardi dell'operato dei funzionari. influenzato da interessi personali e finanziari. L'attività dei funzionari non potrà comunque essere ostacolata, salvo il caso in cui compiano atti palesemente illegittimi (per es.
Quando ci si rivolge all'Ispettorato del Lavoro?
mancata consegna della busta paga all'atto del pagamento dello stipendio; mancata concessione delle ferie e dei riposi; mancato rispetto delle norme relative all'orario di lavoro; mancato rispetto delle norme poste a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Quali documenti può chiedere il Garante durante le ispezioni?
Durante le ispezioni il Garante può richiedere e acquisire copia di qualsiasi documento, delle banche dati presenti in azienda e accedere agli archivi dati dell'impresa.
Che cos'è l'attività ispettiva?
1311). L'attività ispettiva è svolta con l'ausilio di schemi ispettivi predefiniti che costituiscono un vero e proprio manuale operativo, ad uso esclusivo degli ispettori, volto a rendere omogenee le modalità degli interventi ispettivi.
Cosa fare contro le ingiustizie sul posto di lavoro?
Ecco le 5 regole principali per non rimanere vittime delle ingiustizie lavorative.
Imparare a gestire il proprio tempo. ... Avere una corretta informazione sull'ambiente di lavoro. ... Creare gruppi e alleanze sul luogo di lavoro. ... Cercare forme di sostegno sociale. ... Avere del tempo “offline”
Come mandare un controllo a una ditta?
Chi decide di sporgere un reclamo per qualsiasi inadempienza professionale, può rivolgersi all'Ispettorato del Lavoro della città di residenza, sia fissando un appuntamento telefonicamente o presentandosi direttamente nella sede fisica, e rivolgersi ad un funzionario competente.
Chi effettua le visite ispettive?
Quali organismi possono gestire una visita ispettiva in azienda? I principali organismi che lavorano con questo scopo sono i Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, SPSAL, delle Aziende Sanitarie Locali, ASL.
Chi controlla se i dipendenti sono in regola?
In Italia le ispezioni sul lavoro, ovvero i controlli sul rispetto delle norme in materia di lavoro sono affidate all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (in sigla INL) che le esercita attraverso propri ispettori del lavoro dislocati nelle 74 sedi territoriali (abbreviate ITL) sparse fra le varie regioni d'Italia.
Quali documenti mostrare in caso di visita ispettiva privacy?
Tutta la documentazione relativa, elenchi, report, verbali, contratti, andranno messi a disposizione, sempre in copia, dei funzionari e degli ispettori.
A cosa possono accedere gli ispettori preposti ai controlli?
Gli ispettori del lavoro hanno facoltà di prendere visione, presso gli ospedali ed eventualmente di chiedere copia, della documentazione clinica dei lavoratori per malattie dovute a cause lavorative o presunte tali.
Quando si può denunciare il datore di lavoro?
Il pagamento di uno stipendio in nero non è reato ma un semplice illecito amministrativo. Tuttavia si può denunciare il datore di lavoro se l'omissione contributiva supera 50mila euro.
Dove segnalare le ingiustizie?
Presentare la denuncia all'autorità nazionale competente (governo, tribunali nazionali, organismo specializzato in materia di diritti umani).
Cosa deve segnalare il lavoratore?
20 del D. Lgs. n. 81/2008 ora, impone ai lavoratori non solo “l'obbligo di segnalare immediatamente le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e di protezione, ma anche di adoperarsi direttamente, nell'ambito delle loro competenze e possibilità per eliminare o ridurre dette deficienze o pericoli” (Cass.