Cosa fa la sedazione profonda?

Domanda di: Sig.ra Nunzia Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (44 voti)

La sedazione profonda è una tecnica anestesiologica, ormai sicura ed efficace, utilizzata in diverse procedure chirurgiche e parachirurgiche, caratterizzata dal fatto che il paziente viene ad “addormentarsi”, ma senza che ne venga compromessa la funzionalità respiratoria, che rimarrà quindi autonoma e spontanea.

Cosa si sente con la sedazione profonda?

Sedazione profonda: la risposta del paziente agli stimoli verbali è confusa o addirittura assente. Il paziente continua comunque a respirare in modo autonomo anche se talvolta la respirazione spontanea può essere inadeguata.

Quanto si vive in sedazione profonda?

Quanto dura la Sedazione Palliativa? La durata della sedazione palliativa dipende sostanzialmente dalle condizioni del paziente e può variare da un caso all'altro. Può essere praticata per un periodo di qualche giorno, fino ad arrivare a settimane o mesi.

Quanto tempo ci vuole per svegliarsi dalla sedazione profonda?

É inoltre evidente che il Paziente non avrà memoria dell'intervento. Il risveglio, riemersione della coscienza, avviene in maniera dolce e progressiva in circa 10-15 minuti. Nei successivi 30 minuti si assiste al completamento progressivo della ripresa della vigilanza, del tono muscolare e dell'orientamento.

Quando una persona è sedata sente?

Cosa si prova durante la sedazione? Le sensazioni del paziente variano molto in base alla quantità e al mix di farmaci utilizzati, per cui possono variare da un semplice stato di ottundimento e sopore fino a un sonno profondo in cui il paziente non è risvegliabile alla chiamata.

Sedazione cosciente e profonda - Dott. Edoardo Anelli