Cosa fa l'assistente sociale in ospedale?

Domanda di: Dr. Lidia Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Le funzioni dell'assistente sociale
l'individuazione di risorse istituzionali, comunitarie e familiari che sostengono la persona durante il percorso di recupero; interventi di dimissione; promozione e sensibilizzazione degli operatori sanitari verso i bisogni di carattere sociale.

Cosa fa l'assistente sociale nelle ASL?

L'assistente sociale è al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità per contribuire al loro sviluppo, sostenendole nell'uso delle risorse proprie e della società, per prevenire situazioni di bisogno e promuovere ogni iniziativa al fine di costruire comunità inclusive e solidali.

Che mansioni hanno gli assistenti sociali?

L'assistente sociale interviene in situazioni di disagio ed emarginazione, attraverso la prevenzione, il sostegno e il recupero. Si occupa di singoli e famiglie appartenenti a particolari categorie, fra cui anziani, minori a rischio, tossicodipendenti e alcolisti, disabili, immigrati in condizioni di povertà.

Quanto guadagna un assistente sociale in ospedale?

Stipendio dell'Assistente Sociale

Lo stipendio medio di un Assistente Sociale è di 1.350 € netti al mese (circa 24.300 € lordi all'anno), inferiore di 200 € (-13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Come diventare assistente sociale ospedaliero?

Il percorso prevede la laurea triennale per il ruolo di assistente sociale semplice o AS e la laurea magistrale per il ruolo di assistente sociale specialista o ASS. Dopo il conseguimento del titolo universitario, inoltre, bisogna sostenere l'esame di Stato per l'iscrizione all'albo professionale.

#UnGiornoCon Assistenti sociali, viaggio nelle fragilità: la storia di Adelard