Cosa succede se pago più di 1000 euro?

Domanda di: Ingrid Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (48 voti)

Semplicemente non è più possibile acquistare in contanti beni o servizi per un importo superiore a 999,99 euro. Ciò significa che ogni transazione superiore a tale soglia, richiederà un pagamento tracciabile.

Come pagare oltre i 1000 euro?

Se si utilizzano assegni per pagare una somma uguale o superiore ai 1.000 euro, è obbligatorio apporre la clausola “non trasferibile” e indicare nome o ragione sociale del beneficiario. I libretti degli assegni forniti dalle banche sono già muniti della clausola “non trasferibile” prestampata.

Cosa succede se pago in contanti più di 2000 euro?

Dunque, per l'anno 2022, se fai un pagamento in contanti superiore a 2000 euro, rischi una sanzione amministrativa dello stesso importo: 2000 euro. Se, a partire da gennaio 2023, il limite imposto alle transazioni in contanti scenderà a 1000 euro, sarà questo l'importo pecuniario applicabile in caso di violazione.

Qual è la somma massima che si può pagare in contanti?

Dal 1° gennaio 2023 il limite per pagamenti in contanti passa da 1.000 a 5.000 euro.

Quando scatta l'obbligo di segnalazione antiriciclaggio?

Prelievi liberi

Tuttavia al superamento dei 10.000 euro prelevati scattano le norme antiriciclaggio che impongono alla banca di segnalare l'operazione alla UIF. N.B: Gli imprenditori hanno l'obbligo di giustificare in contabilità tutti i prelievi superiori a 1.000 euro al giorno o a 5.000 euro al mese.

I MOVIMENTI sul conto corrente CHE SCATENANO IL FISCO | Avv. Angelo Greco