Domanda di: Radio Rizzo | Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023 Valutazione: 4.8/5
(39 voti)
operatore familiare OSS: assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti. Ovunque sia chiamato a intervenire, il compito dell'operatore OSS è quello di svolgere un servizio che favorisca il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'anziano, promuovendone, nei limiti del possibile, il benessere e l'autonomia ...
supporta e assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell'assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell'assistito e per fargli assumere posture corrette; realizza attività di animazione e socializzazione.
Quali sono i servizi di assistenza rivolti agli anziani?
I servizi offerti sono: servizi infermieristici ambulatoriali, domiciliari, di comunità, servizi riabilitativi ambulatoriali e domiciliari, attività di ricovero in R.S.A., attività di accoglienza ed informazione.
Cosa sono gli interventi di riabilitazione per gli anziani OSS?
Parte di questo tipo di riabilitazione sono: La fisioterapia: comprende esercizi di potenziamento muscolare, esercizi propiocettivi, di coordinazione, di deambulazione (con ausilio, con aiuto e in autonomia), massoterapia, cinesiterapia attiva, cinesiterapia attiva assistita e cinesiterapia passiva.
Il ruolo dell'OSS necessita di convinzione, una grande motivazione ed empatia, virtù che non può proprio mancare. Rapportarsi con persone fragili che hanno bisogno di cure e sostegno fisico e psicologico è un atto da svolgere con estrema sensibilità e responsabilità.