Cosa fa un educatore per l'infanzia?

Domanda di: Arturo Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (35 voti)

L'educatore di nido si prende cura di bambini e neonati. Provvede sia alle cure di base svolgendo compiti pratici, come lavare i piccoli, vestirli e dar loro da mangiare, sia a stimolare il loro sviluppo sociale ed educativo.

Cosa fa un educatore nei servizi per l'infanzia?

predispone i contesti educativi, progetta e realizza attività volte a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo.

Quali sono le mansioni di un Educatrice?

L'EDUCATORE PROFESSIONALE organizza e gestisce progetti e servizi educativi e riabilitativi all'interno dei servizi sanitari o all'interno di servizi socio-educativi, destinati a persone in difficoltà: minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani.

Chi è l educatore nella scuola dell'infanzia?

L'EDUCATORE PER LA PRIMA INFANZIA è il professionista in grado di svolgere con propria responsabilità attività di educazione e cura di bambini/e nella fascia di età 0-3 anni e di relazionarsi con le loro famiglie.

Quali sono i servizi educativi per l'infanzia?

I servizi che accolgono i bambini sono di tre tipi: il Nido d'infanzia e lo Spazio Bambini per i bambini da 0 a 3 anni, e la Scuola dell'infanzia per i bambini da 3 a 6 anni.

PROFESSIONE EDUCATORE: chi è e che cosa fa l'educatore