Che peccato ha commesso Caronte?

Domanda di: Vania Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (29 voti)

Il Caronte dantesco si differenzia dalla tradizione precedente perché viene infernalizzato, ovvero perde la sua virilità e la sua forza ma diventa un semplice esecutore in negativo della volontà divina (un demonio).

Che cosa ha fatto Caronte?

Mitologia. Nocchiero dell'oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi.

Perché Caronte si trova all'Inferno?

Nel terzo canto dell'Inferno della Divina commedia Dante ci presenta Caronte, demonio che ha il compito di traghettare le anime dei defunti dannati oltre il fiume Acheronte, per permettere a questi di iniziare la vita eterna ultraterrena. Caronte è, a detta di Dante, un “uomo” vecchio e con la barba bianca.

Come si comporta Caronte con le anime dei dannati?

Inoltre il Caronte dantesco traghetta solo le anime dannate, mentre diverso trattamento è riservato alle anime salve destinate in Purgatorio (esse sono trasportate da un angelo nocchiero che le raccoglie alla foce del Tevere, su un lieve legno che lo stesso Caronte dice dovrà trasportare lo stesso Dante, predicendogli ...

Che cosa dice Caronte a Dante?

E tu (Caronte si rivolge a Dante) che fai in questo luogo (costì), anima viva (non solo perché è ancora vivo ma anche nel senso che l'anima del poeta non è in peccato mortale e quindi ancora viva al cospetto di Dio), allontanati (pàrtiti) da questi che son morti".

Caronte - Il traghettatore della mitologia greca