VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa rischia il presidente di un'associazione?
Il presidente è responsabile di tutto quello che accade nell'associazione a livello civile, penale ed economico: per i danni arrecati a terzi può affidarsi ad un'assicurazione, per i debiti invece risponde lui in prima persona.
Chi risponde dei debiti di una associazione?
Risposta: L'art. 38 del codice civile dispone che delle obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione non riconosciuta risponde l'associazione medesima con il fondo comune e personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione.
Quanti tipi di socio esistono?
Le uniche categorie che possono esistere sono SOCI FONDATORI (che sono coloro presenti nell'atto costitutivo) e i SOCI ORDINARI (cioè quelli accettati di volta in volta dietro loro espressa domanda, dal Direttivo).
Cosa vuol dire diventare socio?
Per diventare soci: il socio è colui che, contribuendo con il pagamento della quota sociale, permette all'associazione di perseguire e condividire con i propri soci gli obbiettivi comuni.
Cosa fa un socio?
Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili: avere un s.; dividere il guadagno a metà tra i due s.; in questo affare non voglio soci.
Cosa significa essere socio fondatore di un'associazione?
Sono soci fondatori coloro che hanno sottoscritto l'atto costitutivo originario. Coloro che ad esito di domanda di adesione accolta dal Consiglio Direttivo sono o diventeranno soci successivamente sono considerati soci ordinari.
Come sfiduciare il presidente di una associazione?
Solitamente per fare ciò basta il voto favorevole di tre/quarti dei soci. Per ogni assemblea verrà redatto un verbale in cui si prenderà atto della volontà dei soci di sciogliere il consiglio direttivo.
Cosa spetta a un socio che recede?
Al socio recedente, quindi, spetta una somma di denaro che rappresenti il valore della quota. Questo significa, indirettamente, che il socio receduto, non ha dunque diritto alla restituzione dei beni conferiti, nemmeno se i beni sono stati conferiti in godimento.
Come si sostiene una associazione?
Il più comune è senz'altro la richiesta di una quota d'iscrizione ai vari soci (quota associativa), necessaria per farvi parte ed avere diritto di voto nelle assemblee; a queste andranno ad aggiungersi le quote di partecipazione dei soci alle diverse attività dell'Associazione.
Quando decade un'associazione?
L'associazione si estingue per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto. Inoltre, l'ente si estingue: quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile, quando tutti gli associati sono venuti a mancare.
Chi decide la quota associativa?
La quota associativa è stabilita dal Consiglio Direttivo. Non c'è un minimo o un massimo fissato dalla legge, e quindi l'ammontare può essere deciso liberamente, a seconda del tipo di associazione.
Come viene pagato un socio?
Nel caso più generale possibile, i soci (non dipendenti, come abbiamo chiarito) vengono pagati attraverso la distribuzione dei dividendi, ovvero degli utili netti che l'azienda ha maturato nell'anno di esercizio precedente. Gli utili vengono considerati redditi ai fini della tassazione.
Quanto guadagna un socio?
Stipendio medio lavoratore cooperativa socio 1.909,50 euro per il Livello F1, con funzione di responsabile area, con almeno cinque anni di esperienza in cooperative; 1.728,89 euro per il Livello E2, con funziona di coordinatore.
Come si liquida un socio?
La liquidazione può avvenire alternativamente nei seguenti modi: offrendo in opzione agli altri soci le azioni del socio receduto, in proporzione al numero delle azioni possedute. L'offerta in opzione delle azioni dev'essere depositata presso il registro delle imprese entro 15 giorni.
Quanti devono essere i soci fondatori di un'associazione?
In genere, il numero minimo di soci è 3. Fanno eccezione alcune specifiche tipologie di associazioni come le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) per le quali serve un numero minimo di 7 soci persone fisiche oppure di 3 associazioni.
Cosa può fare il socio di minoranza?
Il Codice civile garantisce ai soci di minoranza alcuni diritti, che li tutelano nei confronti della maggioranza, quali in particolare:
il diritto di intervento in assemblea; il diritto di chiedere un rinvio dell'assemblea per mancanza di informazioni (art. ... il diritto di convocare l'assemblea (art.
Chi può essere socio di una società?
Le partecipazioni societarie possono essere assunte, oltre che da una persona fisica, anche da una persona giuridica tanto di diritto privato che di diritto pubblico.
Come liberarsi da tutti i debiti?
cancellare i debiti è possibile: l'esdebitazione L'esdebitazione offre la possibilità a tante persone di liberarsi da ogni debito residuo e soprattutto permette di essere riabilitati presso banche e finanziarie attraverso la cancellazione del proprio nominativo dai registri di “cattivo pagatore”.
Chi è l'amministratore di una associazione?
È l'organo dell'ente preposto alla gestione, amministrazione e rappresentanza dell'associazione o della fondazione. Ha poteri esecutivi e deve operare con diligenza, informando l'assemblea delle attività dell'ente e rendendo conto della propria amministrazione.
Chi paga i debiti in caso di morte del debitore?
Quando una persona muore si apre la sua successione. I suoi averi e i suoi debiti ricadono su coloro che accettano l'eredità. L'accettazione che, una volta effettuata, non si può revocare, determina il trasferimento integrale dei beni e delle passività del defunto in capo agli eredi.