Cosa fare dopo la TAC?

Domanda di: Dr. Sebastian Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

COSA FARE DOPO L'ESAME? Nelle ore successive all'esame si consiglia di bere abbondante acqua (almeno 1 litro). Non sono previste controindicazioni alla ripresa delle ordinarie attività.

Quanto tempo ci vuole per smaltire i raggi di una TAC?

Se la funzionalità renale di una persona è normale, il tempo per smaltire il mezzo di contrasto impiegato in un'eventuale TAC è di circa 24 ore.

Come ci si sente dopo TAC?

La TC con mezzo di contrasto non comporta in genere effetti collaterali. Al momento dell'esame, il paziente può avvertire una sensazione di forte calore in tutto il corpo, ma solo per breve tempo.

Cosa non mangiare dopo la TAC con contrasto?

ALIMENTI AUTORIZZATI : Thé zuccherato, caffè zuccherato, biscotti, prosciutto cotto, , marmellata, carni bianche pesce grigliato o bollito. ALIMENTI DA NON ASSUMERE ASSOLUTAMENTE : Patate, pane, legumi crudi, piatti grassi, fritture, dolci di pasticcieria, latticini,bevande gasate, alcool.

Chi fa la TAC emana radiazioni?

No. Nessun elemento radioattivo viene iniettato nel corpo del paziente durante la TAC. I raggi X non possono creare radioattività.

Tac, cos'è e quando farla