Cosa fare in caso di spasmi addominali?

Domanda di: Dr. Muzio Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

In generale, può essere utile bere molto, aumentare la frequenza dei pasti diminuendo la quantità, limitare il consumo di cibi e bevande che favoriscono la produzione di gas, seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre e praticare un'attività fisica regolare.

Come calmare gli spasmi alla pancia?

Una borsa d'acqua calda sull'addome o l'eliminazione di determinati cibi e bevande possono aiutare ad alleviare i crampi e gli spasmi. Il mal di pancia può anche essere trattato con la gamma completa di prodotti di Enterogermina.

A cosa sono dovuti gli spasmi addominali?

I crampi nella parte centrale dell'addome possono essere il risultato di spasmi muscolari dello stomaco o dell'intestino tenue. Possono essere una reazione al cibo, allo stress o altre influenze esterne. I crampi possono essere accompagnati da rumori gastrici, eruttazioni o gonfiori.

Cosa mangiare in caso di spasmi intestinali?

Come abbiamo già detto, vanno introdotti nell'alimentazione cibi ricchi di fibre come cereali, riso bianco, frutta non eccessivamente zuccherina (come i frutti di bosco), verdure lesse, carciofi, finocchi, carote, pesce e carni bianche.

Come calmare i nervi allo stomaco?

Tra i rimedi più efficaci e distensivi per una pancia “stressata” ci sono sicuramente le tisane a base di erbe come camomilla, melissa e tiglio. Infine, si consiglia di bere un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente ogni ora.

GONFIORI e TENSIONE MUSCOLARE da STRESS: esercizi e consigli per problemi "gemelli"