Cosa fare in caso di terremoto al mare?

Domanda di: Edilio Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (61 voti)

Allontanati e raggiungi rapidamente l'area vicina più elevata (per esempio una collina o i piani alti di un edificio). Avverti le persone intorno a te del pericolo imminente. Corri a piedi seguendo la via di fuga più rapida. Non usare l'automobile, potrebbe diventare una trappola.

Cosa fare in caso di terremoto se ci trova all'aperto?

Durante il terremoto

Se sei all'aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche. Stà lontano da impianti industriali e linee elettriche. Stà lontano dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine. Evita di usare il telefono e l'automobile.

Cosa fare in caso di terremoto se si abita all'ultimo piano?

Durante il terremoto
  1. Non precipitarti fuori durante le scosse di terremoto e non usare scale o ascensori in quanto strutture poco stabili.
  2. Cerca riparo sotto architravi, travi o accanto a muri portanti e muri perimetrali della casa (ma lontano dalle finestre)
  3. Allontanati da tutto ciò che, cadendo, potrebbe colpirti.

Come scappare da uno tsunami?

Spostati verso l'entroterra in una zona elevata.

Spostati ad almeno 3 km verso l'interno o 30 metri sul livello del mare. Preparati all'eventualità di trovare strade completamente distrutte e devastate dallo tsunami.

Quanto possono essere alte le onde di uno tsunami?

Può formarsi un vero è proprio un muro d'acqua con altezze che facilmente superano i 10 metri. L'onda di più alta di cui si ha notizia, 60 metri, si abbattè sulla Baia di Lituya in Alaska nel 1958. Gli effetti variano in base al tipo di costa, al fondale e alla batimetria.

Lo tsunami del 30.10.2020 nel Mar Egeo. Video dell'impatto in località Karlovasi, isola di Samos(GR)