Cosa fare per sbloccare la digestione?

Domanda di: Sig. Davide D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

IL TRATTAMENTO DELL'INDIGESTIONE
Una camomilla o un infuso di melissa con un po' di succo di limone, o anche solo acqua e limone, ben caldi; una tisana digestiva a base di semi di finocchio, anice, liquirizia, carciofo, cardo mariano e zenzero; losanghe di liquirizia o zenzero da lasciar sciogliere in bocca lentamente.

Cosa fare per accelerare la digestione?

Quando la causa della cattiva digestione non è una patologia organica, i rimedi naturali rappresentano un aiuto valido ed efficace. Droghe come genziana, carciofo, zenzero, liquirizia, camomilla, menta e droghe ad amari in genere (rabarbaro, boldo, finocchio, cumino, tarassaco, cicoria ecc.)

Come capire se si è bloccata la digestione?

Sintomi e segni di Congestione digestiva
  1. Brividi.
  2. Bruciori di stomaco.
  3. Capogiri.
  4. Conati.
  5. Crampi addominali.
  6. Crampi allo Stomaco.
  7. Dolore Addominale.
  8. Dolore alla Bocca Dello Stomaco.

Cosa mangiare quando non si riesce a digerire?

Meglio preferire alimenti che favoriscono la digestione, per esempio carciofi e finocchi. Per insaporire le pietanze, utilizziamo erbe aromatiche quali rosmarino, salvia e alloro. Sì anche a carne magra e pesce magro cotti alla griglia, al forno, a vapore. Frutti come mele e banane hanno un'azione equilibrante.

Quanto può durare una cattiva digestione?

In assenza di interventi specifici, i fastidi gastrici che possono insorgere in chi soffre di dispepsia dopo un pasto medio consumato durante il giorno durano circa 2-3 ore (tempo medio di completo svuotamento dello stomaco), anche se un certo malessere e inappetenza possono persistere più a lungo.

Digestione lenta e difficile: cosa fare contro la dispepsia