Cosa fare prima di una visita impedenziometrica?

Domanda di: Dott. Kayla De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

- Eseguire il test 5 ore dopo l'ultimo pasto. - Non bere grosse quantità di acqua prima del test. - Non assumere caffè o alcolici(diuretici) prima del test. - Non abbia effettuato attività fisica prima del test.

Cosa NON fare prima dell impedenziometria?

TEST non necessita di nessuna preparazione in particolare, anche se per ottenere un risultato il più possibile accurato sarebbe consigliabile il digiuno, non bere da almeno 4 ore, lo svuotamento della vescica subito prima dell'esame, non aver svolto attività fisica intensa nelle ore precedenti.

Come prepararsi alla bioimpedenziometria?

Inoltre, ricordiamo che per ottenere dati attendibili e ripetibili il soggetto deve:
  1. ESSERE A DIGIUNO DA ALMENO 4 ORE.
  2. ESSERE ASTINENTE DALL'ESERCIZIO FISICO DA ALMENTO 12 ORE.
  3. AVERE LA VESCICA VUOTA.
  4. ESSERE ASTINENTE DA ALCOL DA ALMENTO 48 ORE.
  5. ESSERE ASTINENTE DA DIURETICI DA ALMENO 7 GIORNI.

Come si svolge un impedenziometria?

Attraverso la pianta dei piedi, poggiata su una piastra metallica, e l'impugnatura dei manipoli a mani ben asciutte, viene trasmessa una corrente elettrica a bassa intensità, del tutto innocua, e l'impedenziometro misura la resistenza che il corpo oppone.

Cosa succede se bevi prima della BIA?

aspetto ancor più assurdo, la raccomandazione di non bere acqua prima dell'impedenziometria, che se eseguita, comporta parziale deidratazione per cui, aumentando l'impedenza corporea, i soggetti appaiono più grassi di quanto lo siano realmente.

tutto quello che serve sapere sulla BIOIMPEDENZIOMETRIA | con Giuseppe | balanceishappiness