Cosa fare se il datore di lavoro non rispetta le limitazioni?
Domanda di: Sig. Dindo Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(69 voti)
Il lavoratore può rivolgersi al RLS quando il Datore di Lavoro non rispetta le limitazioni indicate dal Medico Competente. Se quest'ultimo non interviene può rivolgersi direttamente al Servizio Prevenzione e Sicurezza sul lavoro della ASL territorialmente competente.
Idoneità parziale (temporanea o permanente) con prescrizioni o limitazioni: in questo caso il Medico Competente ha rilevato che il lavoratore può svolgere la sua mansione, ma con delle limitazioni. Ad esempio: un magazziniere può lavorare, ma deve evitare di sollevare carichi molto pesanti oltre i 15kg..
Cosa può comportare un giudizio di non idoneità alla mansione specifica?
La dottrina concorda nel ritenere che la non idoneità permanente consente il recesso del contratto. Il contratto può subire la stessa sorte nel caso di un'impossibilità parziale, qualora sia fornita la prova, da parte del datore di lavoro, dell'impossibilità aziendale di collocare il lavoratore in attività confacente.
Che cosa significa quando il medico competente esprime un giudizio di idoneità parziale con limitazioni?
Idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni. Significa che lo stato di salute del lavoratore gli permette di svolgere la sua mansione ma rispettando alcune condizioni che il Medico Competente definisce nella forma e nel tempo; per es. evitare il sollevamento di carichi oltre 10 kg.
Il ricorso deve essere presentato su apposito modulo scaricabile >>>, per PEC o raccomandata o depositato presso la sede della Unità Funzionale Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) di competenza territoriale dove ha sede l'attività lavorativa.