VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quando tuo marito ti offende?
Insultare il coniuge configura il reato di maltrattamenti in famiglia, anche quando si tratta di eventi sporadici o ripetuti per un breve arco di tempo. Questa è la decisione della Corte di Cassazione la quale di recente ha confermato che insulti, parolacce e le espressioni volgari sono forme di maltrattamento.
Quando è il momento di separarsi?
Quando i conflitti fra i partner diventano insanabili e ci troviamo di fronte alla violenza assistita, non è solo necessario, ma è doveroso separarsi. Proteggere i minori dalle insanabili e disastrose conseguenze della vita in un ambiente violento, deve avere la priorità su tutto.
Quali doveri ha il marito nei confronti della moglie?
dovere di fedeltà, dovere all'assistenza morale e materiale, dovere alla collaborazione nell'interesse della famiglia, obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle proprie capacità economiche e di lavoro (professionale o casalingo).
Quali diritti si perdono con la separazione consensuale?
La sentenza di separazione con addebito comporta delle conseguenze patrimoniali, infatti, l'addebito ha natura sanzionatoria. Il coniuge perde il diritto di percepire l'assegno di mantenimento e perde, altresì, i diritti successori.
Cosa perde l'ex moglie con il divorzio?
Per l'ex marito e l'ex moglie si interrompono i doveri matrimoniali quali l'assistenza morale e materiale o la collaborazione tra coniugi. La moglie, inoltre, perde il diritto di utilizzare il cognome del marito salvo esplicita autorizzazione del Tribunale.
Quando il marito deve mantenere la moglie?
La risposta dei legali è che a dovere pagare gli “alimenti” è sempre il coniuge con il reddito più alto e, nelle famiglie italiane, il “primato” del reddito più alto il più delle volte lo detiene il marito e deve mantenere la moglie quando c'è una disparità di reddito.
Quali diritti si perdono con il divorzio?
I coniugi divorziati perdono ogni reciproco diritto, fatte salve alcune eccezioni, come l'eventuale mantenimento. Un'altra eccezione è relativa alla cosiddetta pensione di reversibilità, di solito prevista a favore del coniuge superstite, ma anche a vantaggio di quello divorziato. (art. 9 comma 2 Legge 898/1970):
Cosa spetta alla moglie che non lavora?
L'assegno di mantenimento in favore del coniuge è riconosciuto al coniuge sprovvisto di reddito proprio a seguito della separazione. Non potendo essere stabilito di ufficio dal Giudice, l'attribuzione dell'assegno avviene su domanda di parte.
Cosa spetta alla donna in caso di separazione?
Alla moglie separata spetta il mantenimento che deve tendenzialmente garantirle lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio naturalmente tenendo conto delle effettive possibilità economiche del marito e, in ogni caso, fino a quando non instauri una nuova convivenza stabile con un altro uomo.
Quando il coniuge deve lasciare la casa?
La casa coniugale resta all'ex moglie sino a quando ci sono le necessità dei figli. È possibile chiederne la restituzione se i figli diventano autonomi, o se vanno a vivere per conto loro, o se la madre si trasferisce con gli stessi altrove.
Quanto sono importanti i soldi in una coppia?
Nella coppia tutti dovrebbero contribuire alle finanze, secondo le proprie possibilità. Questo potrebbe voler dire che una coppia di persone che hanno una simile disponibilità economica potrebbe decidere di dividere tutto a metà. E una coppia con disponibilità economiche differenti potrebbe trovare un altro accordo.
Chi paga l'avvocato in caso di separazione consensuale?
Infatti, essendo una pronuncia di separazione legale, al termine del processo ci sarà un vincitore e un perdente. Chi ha perso la causa (in questo caso il coniuge a cui è stata addebitata la separazione) deve pagare tutte le spese legali degli avvocati, sia le sue che quelle dell'altro coniuge.
Che diritti ha la moglie dopo la separazione?
Oltre ad avere diritto all'eredità, anche a titolo di legittimario nel caso in cui fosse stato escluso da un testamento a suo sfavore, il coniuge separato ha diritto a ricevere la pensione di reversibilità. Al coniuge separato spetta il 60% della pensione percepita dal pensionato.
Quali sono i diritti della moglie dopo separazione?
Continuano a restare determinati diritti, come quello di ottenere una quota del Tfr, la pensione di reversibilità, l'assegno di divorzio e, se accordato dal giudice al momento della separazione, il diritto di abitazione nell'ex casa coniugale.
Come si fa a capire se un matrimonio è finito?
Segnali che indicano che il matrimonio è al capolinea
Mancanza di rispetto. Quando si perde il rispetto per l'altro, il rapporto diventa molto complicato. ... Idealizzare la vita da single. ... Continui litigi. ... Critiche continue. ... Incolpare l'altro. ... La mancanza di intimità
Cosa non fare prima di una separazione?
Cosa non fare Non compiere gesti d'impulso, come ad esempio abbandonare il tetto coniugale. Non usare i figli contro l'altro coniuge. Non lasciarti mai e poi mai andare a gesti violenti nei confronti del coniuge. Se hai raggiunto un accordo, evita di cambiare idea in seguito.
Quando non si va d'accordo con il marito?
Per le problematiche di coppia relative a lei e suo marito, potreste intraprendere una terapia di coppia oppure, se suo marito non è d'accordo, potrebbe lei sola rivolgersi ad un terapeuta in modo che possa supportarla ad affrontare questa situazione e darle i giusti consigli e indicazioni.
Come si fa a capire che non si ama più una persona?
Come capire se non lo amo più: test in 10 passi
Litigate più del solito. ... I suoi difetti vi sembrano enormi. ... State meglio quando passate del tempo da sole. ... Parlate sempre meno. ... Trovate scuse per far tardi al lavoro. ... Preferite uscire con le amiche. ... Trovate scuse per non fare sesso. ... Avete iniziato a chattare con altri ragazzi.
Come capire se lui non ti ama?
6 segnali che ti dicono che il tuo fidanzato non è più innamorato di te
Ha bisogno di spazio. ... Ha smesso di fare le cose per te. ... Parla del vostro rapporto in modo negativo. ... Ha perso interesse a restare in contatto. ... Non ti tratta con rispetto. ... E' stranamente protettivo con il suo cellulare.
Cosa sapere prima di separarsi?
Le questioni principali sulle quali i coniugi che si separano devono trovare un accordo quando vogliono fare una separazione consensuale sono: affidamento dei figli e diritto di visita; assegnazione della casa coniugale; assegno di mantenimento per i figli; assegno di mantenimento per il coniuge.