Cosa fare se il pacco non arriva?

Domanda di: Ursula Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (30 voti)

Cosa fare dunque se il pacco non arriva
È fondamentale che sia presentato il sollecito, inviando una PEC o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Senza questo passaggio, infatti, il contratto non potrà essere disdetto e non si potrà procedere con la richiesta di risarcimento.

Chi contattare Se un pacco non arriva?

È consigliabile sollecitare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno precisando il termine di consegna prestabilito. Soltanto questi mezzi risultano idonei a formalizzare giuridicamente i solleciti e le richieste di consegna: le e-mail potrebbero non essere sufficienti.

Cosa fare quando non arriva il pacco?

La prima cosa da fare è inviare al venditore una diffida con cui si intima la consegna entro un termine aggiuntivo, possono bastare 15 giorni. Decorso inutilmente anche questo termine, il consumatore può esigere la risoluzione del contratto e la restituzione di quanto pagato.

Quanto può ritardare un pacco?

L'articolo 61 del Codice del consumo stabilisce che, nel caso di acquisto online, la consegna a domicilio deve avvenire senza ritardo ingiustificato e comunque non oltre 30 giorni dall'acquisto o, in caso di pagamento alla consegna, dall'ordine.

Cosa succede se il pacco arriva in ritardo?

Se il pacco arriva dopo 30 giorni o comunque dopo il maggior termine indicato dal venditore, l'acquirente deve diffidare il venditore stesso con una mail o con una comunicazione a mezzo raccomandata a.r., pec o fax. In tale diffida, dovrà assegnargli un ulteriore termine massimo entro cui consegnare l'oggetto.

QUANDO ASPETTI IL CORRIERE...MA NON ARRIVA