Cosa fare se il proprietario del cane muore?

Domanda di: Piersilvio Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Anagrafe canina- Passaggio di proprietà, rinuncia alla proprietà, trasferimento, decesso. Il cittadino deve presentare denuncia al Comune se il suo cane muore, viene ceduto a terzi o viene trasferito con lui ad altro indirizzo, compilando uno dei moduli disponibili in allegato.

Chi eredità il cane?

Risposta: Per rispondere al Suo quesito, riteniamo opportuno segnalare quanto segue. Il cane regolarmente registrato all'anagrafe canina fa parte dell'asse ereditario di una successione, al pari degli altri beni di proprietà del defunto.

Chi eredità gli animali?

Nell'ordinamento italiano, infatti, gli animali sono considerati beni materiali, perciò non possono ricevere beni in eredità.

Cosa fare in caso di decesso di un animale?

La morte dell'animale deve essere segnalata per iscritto al Servizio Veterinario competente entro due giorni dall'evento in modo da procedere alla cancellazione dall'anagrafe canina. Per adempiere all'obbligo sancito dalla legge, esistono due possibilità: sepoltura o cremazione.

Come cancellare un cane all anagrafe canina?

Per procedere alla cancellazione necessitano i seguenti documenti:
  1. apposito modello di denuncia.
  2. iscrizione originale all'anagrafe canina;
  3. passaporto;
  4. certificato veterinario attestante la morte e la causa del decesso;
  5. attestazione di avvenuta termodistruzione delle spoglie.

Cosa fare quando muore un cane?