Cosa fare se la controparte si rifiuta di firmare il CID?

Domanda di: Mariapia Monti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (42 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede se la controparte non denuncia il sinistro?

Chi omette di denunciare il sinistro rischia di perdere il diritto all'indennizzo (art. 1915 c.c. – si veda Corte di Cassazione, 28 novembre 2007, n. 24733). Se la denuncia viene firmata congiuntamente da ambedue le parti, ciò che viene dichiarato deve essere presunto come veritiero, salvo ovviamente prova contraria.

Cosa fare se uno rifiuta Constatazione amichevole?

Se l'altro guidatore non vuole firmare il modulo è sempre possibile compilare solo la propria parte, indicando nell'altra il nome della compagnia di assicurazione. In questo caso l'altra parte non è naturalmente vincolata alle informazioni e l'assicuratore raddoppia i tempi per l'eventuale liquidazione del danno.

Quando il CID non è valido?

Il CID è valido soltanto nel caso in cui i veicoli coinvolti non siano più di due e nel solo caso di danno a cose e non di danno alle persone. La compilazione di tale modello rende più agevole la procedura di risarcimento da parte dell'assicurazione che procede a liquidare il danno al proprio assicurato.

Chi deve firmare la constatazione amichevole?

La constatazione amichevole CAI o modulo blu va compilata anche se ritieni di avere torto o non hai intenzione di richiedere un risarcimento. Dopo la compilazione, il modulo deve essere firmato da te o dal conducente della tua auto (se diverso da te), e possibilmente anche dalla controparte.

INCIDENTE: la controparte è obbligata a firmare il CID? | Avv. Angelo Greco