Domanda di: Pablo Grasso | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(38 voti)
Il cittadino, qualora la macchinetta riscuotitrice all'atto del pagamento non abbia erogato il resto dovuto in tutto o in parte, ovvero abbia trattenuto la banconota inserita, può ricevere, su richiesta, il rimborso.
Cosa fare se la macchinetta delle sigarette ti ruba i soldi?
Si potrebbe allora pensare a un tentativo di mediazione, il cui costo è di 40 euro da addossare in questo caso sulla parte venditrice. In alternativa, con la foto dell'apparecchio rotto, si potrà fare una segnalazione al Garante della Concorrenza e del Mercato.
Quanto danno di resto le macchinette delle sigarette?
Il distributore automatico accetta monete e banconote da 5, 10, 20 e 50 euro e eroga il resto fino a 7 euro. Nel caso di resto maggiore di 7 euro, il distributore lascia uno scontrino che ti permette di ritirare il contante in tabaccheria quando è aperta.
Una pompa comprime un gas. Il gas, a causa della compressione, si riscalda. Mentre è caldo viene fatto circolare nella serpentina che c'è dietro al frigo in modo che si raffreddi mantenendo ancora la pressione che gli ha dato la pompa.
Come mai i distributori automatici non fanno lo scontrino? - Quora. Perché è gestito dal sistema di pagamento (scheda elettronica che gestisce il credito). Quando l'operatore arriva, preleva i dati da questo sistema che verranno mandati all'agenzia delle entrate.