Domanda di: Ing. Laerte Pagano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(62 voti)
Rumore notturno: chi chiamare? Se il rumore supera la normale tollerabilità si possono chiamare i carabinieri o la polizia solo quando esso è avvertito da un numero elevato di persone, trattandosi di reato. Diversamente le autorità pubbliche non hanno alcun potere e bisognerà avviare un giudizio civile con l'avvocato.
La prima cosa da fare in questi casi è sempre provare a parlare con i diretti interessati, cercando di risolvere civilmente il problema trovando un punto d'incontro. Quando i rumori eccedono, però, la “normale tollerabilità”, scatta il reato di disturbo della quiete pubblica ed è quindi possibile sporgere denuncia.
Cosa si può fare se i vicini fanno rumore di notte?
4.2 Denunciare Vicini Rumorosi
Quando si hanno vicini rumorosi e non si riesce a dormire, la prima cosa che viene in mente è quella di fare denuncia. In particolare, l'articolo 844 del Codice Civile proibisce di produrre, dal proprio appartamento o garage, rumori che superino la soglia di normale tollerabilità.
- intervenire con un isolamento acustico sull'abitazione di chi subisce il disturbo dei rumori in casa, ad esempio insonorizzando i soffitti o isolando acusticamente le pareti per evitare che i rumori in casa vi facciano ingresso.
Quali sono gli orari da rispettare per la quiete pubblica?
d) nel periodo dal 1° giugno al 30 settembre: dalle ore 08,00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30; e) nel periodo dal 1° ottobre al 31 maggio: dalle ore 08,00 alle ore 12.00 e dalle ore 15,00 alle ore 19.00; Nei giorni festivi: non consentiti.