Cosa fare se si gonfia il buco all'orecchio?

Domanda di: Sig. Giorgio D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (25 voti)

Un leggero gonfiore o rossore dopo il piercing sono assolutamente normali, ma con un trattamento adeguato dovrebbero sparire entro due giorni. In caso di forte dolore, arrossamenti o gonfiori contattate il vostro medico o farmacista. Non rimuovete il perno prima del tempo.

Come sgonfiare buco orecchio?

Rimedi casalinghi

In caso di infezione molto leggera, dopo aver concordato il trattamento con uno specialista, rimuovere il pus dall'orecchio con un cotton fioc inumidito con sapone antisettico o soluzione salina due volte al giorno. Potete acquistarla già pronta oppure prepararla in casa utilizzando acqua e sale.

Quando si gonfia il lobo dell'orecchio?

Definizione. Il gonfiore intorno all'orecchio può essere conseguenza di processi infiammatori e infettivi. In condizioni quali mastoidite, otite e parotite, tale sintomo è spesso associato a dolorabilità al contatto.

Come capire se il buco all'orecchio ha fatto infezione?

I principali segni di infezione sono:
  1. arrossamento e gonfiore crescenti intorno alla ferita.
  2. pulsazioni o sensazione di calore nella zona in cui è situato il piercing.
  3. dolore al tatto ed eccessiva sensibilità dell'area circostante il piercing.
  4. secrezioni maleodoranti di liquido giallastro o verdastro (pus)
  5. febbre.

Come si disinfettano i buchi alle orecchie?

Pulire bene il foro e la zona circostante con una garza sterile imbevuta di una soluzione disinfettante, per esempio con acqua ossigenata. Eliminare eventuali secrezioni, fino a quando la ferita non si è rimarginata.

Come Disinfettare il Buco all'Orecchio