Cosa fare se si rompe la cinghia del motore?

Domanda di: Radames Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (56 voti)

Quindi, nel caso di una sua rottura, bisognerà sicuramente far smontare il motore, rifarlo oppure sostituirlo e tutto ciò è molto costoso. Per questo è bene seguire le indicazioni della casa automobilistica della propria vettura riguardo alla cinghia di distribuzione, leggendo sul libretto di manutenzione.

Cosa succede se cammino con la cinghia rotta?

Una cinghia a serpentina rotta significa che questa piccola magia non avviene più e il tuo motore perde quel fattore di raffreddamento. Di conseguenza, il motore inizia a surriscaldarsi rapidamente.

Cosa succede se si rompe la cinghia del motore?

Cosa succede se si spacca la cinghia di distribuzione.

Se si rompe non riesce più a trasmettere il moto, mandando fuori fase albero a camme ed albero motore. Questo significa che, quando si spacca la cinghia, delle valvole possono restare aperte con la loro conseguente rottura nel momento in cui il pistone risale.

Cosa fare quando si rompe la cinghia di distribuzione?

In caso di rottura delle cinghia durante la marcia, invece, non resta altro che accostare, spegnere il motore e chiamare un carroattrezzi o un meccanico.

Quanto costa sostituire la cinghia del motore?

Solitamente, le officine fissano il prezzo per il cambio della cinghia, manodopera compresa, intorno ai 400 – 600€ (per una macchina di medie dimensioni e valore).

Cosa succede se si rompe la cinghia o la catena di distribuzione?