Cosa governano i preti?

Domanda di: Tosca Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

La gerarchia ecclesiastica è di tipo piramidale: il Papa, diretto rappresentante di Cristo sulla terra, si trova al vertice e governa tutta la Chiesa. La Chiesa è divisa in diocesi rette dai vescovi, che sono scelti in prima persona dal Papa. I vescovi sono diretti eredi degli apostoli, ma il loro numero è variabile.

Qual è la gerarchia dei preti?

La gerarchia cattolica è legata ai ministri ordinati: i Vescovi, con a capo il papa, i presbiteri e i diaconi. Nel loro insieme questi tre ordini costituiscono il clero. Il termine gerarchia deriva dal greco hierós ("sacro") ed archeía ("comando").

Come si chiama il capo dei preti?

I vescovi sono assistiti dai presbiteri e dai diaconi. Tutti i sacerdoti e i diaconi sono incardinati in una diocesi o in un ordine religioso. Le parrocchie, tradizionalmente su base territoriale, hanno in carica un presbitero, noto come parroco, rettore o pastore.

Chi sta sotto il papa?

Al di sotto del Papa troviamo, in ordine di importanza, i cardinali e solo dopo troviamo i vescovi. Questi ultimi infatti sono considerati i successori degli apostoli, vengono nominati dal Papa, ma solo alcuni di loro possono auspicare alla carica di cardinali, sempre volontà del Papa.

Chi comanda il vescovo?

Nella Chiesa Cattolica, a capo dei vescovi c'è il vescovo di Roma, il Papa.

Sesso in Vaticano, la doppia vita dei preti