VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa non deve fare l'assistente sociale?
Nel rapporto professionale l'assistente sociale non deve utilizzare la relazione con utenti e clienti per interessi o vantaggi personali, non accetta oggetti di valore, non instaura relazioni personali significative e relazioni sessuali.
Come farsi prendere dagli assistenti sociali?
Come si fa una segnalazione ai servizi sociali La richiesta avviene sia oralmente che in forma scritta, ma si può anche segnalare in forma anonima se l'individuo si sente a rischio nel fornire le proprie generalità.
In che caso l'assistente sociale ti può togliere un bambino?
maltrattamenti o violenza fisica e morale; pericolo per il bambino costretto a vivere con genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; incapacità del genitore di rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio.
Come non lasciare nulla ai figli?
Non voglio lasciare l'eredità a mio figlio: le donazioni Pertanto, non si può diseredare un figlio, poiché a quest'ultimo spetta, per legge, la quota legittima. Tuttavia, nel caso in cui non si desiderasse inserire il figlio all'interno del proprio testamento, si potrà procedere con le donazioni.
Cosa succede quando si viene segnalato agli assistenti sociali?
Il primo passo è rappresentato dalla segnalazione ai servizi sociali, che avranno il compito di procedere con le relative indagini, al termine delle quali presenteranno una relazione al tribunale per i minorenni.
Quanto dura il percorso con gli assistenti sociali?
Finchè la situazione lo richiede C'è un termine massimo? O uno minimo? Su questo il nuovo Codice, all'art. 15, offre una risposta chiara: non è questione di quantità di tempo ma di condizioni di vita: l'intervento cioè dura «fino a quando la situazione lo richieda».
Perché vengono gli assistenti sociali?
I motivi possono essere: la presenza di maltrattamenti o di violenza fisica e morale; l'incapacità da parte del genitore di provvedere ai suoi bisogni, che può tradursi in episodi di malnutrizione e trascuratezza fisica; situazioni in cui i genitori si droghino, si prostituiscano o siano alcolizzati.
Come avviene il colloquio tra assistente sociale e utente?
Un colloquio dura mediamente dai 45 ai 60 minuti, durante i quali l'assistente sociale usa una scheda di segnalazione in modo da ottenere una serie di informazioni essenziali per definire il percorso assistenziale più adeguato: in primis le anagrafiche cliniche, sociali e psicologiche, ma anche il grado di ...
Che potere hanno i servizi sociali?
Il servizio sociale avrà il compito di “controllare” la condotta del minore e di riferire periodicamente al tribunale, chiedendo talvolta la modifica delle prescrizioni, la cessazione o la revoca. L'assistente sociale svolge anche un ruolo di consulenza e di sostegno alla famiglia affidataria.
Chi fa intervenire gli assistenti sociali?
Per accedere ai servizi sociali, il cittadino può rivolgersi personalmente allo Sportello sociale presente nel proprio Comune, richiedendo un colloquio con l'assistente sociale. Il soggetto ottiene così informazioni sui propri diritti e su quanto il Comune e i servizi sociali competenti offrono.
Cosa non fare davanti ai figli?
Ecco alcune delle cose che non si dovrebbero MAI fare di fronte ai figli.
Spettegolare. I bambini sono molto vispi e fanno molta attenzione a quello che dice la mamma. ... Inveire contro qualcuno. ... Litigare col partner di fronte ai figli. ... Dire le bugie. ... Passare tutto il giorno incollati al telefono.
Quando è possibile diseredare un figlio?
La diseredazione può avvenire per svariati motivi, ad esempio hai tenuto un comportamento gravemente lesivo o disonorevole nei confronti del defunto o della famiglia. La legge stessa infatti consente al testatore di diseredare un erede legittimo impedendogli di acquistare il patrimonio del defunto.
Come si può evitare di dare la legittima?
La norma è inderogabile tuttavia, esiste un modo per eluderla. Devi spogliarti di tutti i tuoi beni prima della tua morte, in modo da non lasciare nulla in eredità ai soggetti legittimari, impedendo, di fatto, l'apertura della successione ereditaria.
Come funziona quando intervengono gli assistenti sociali?
Il servizio sociale riceve una segnalazione (di solito dalla scuola) oppure viene incaricato direttamente dal Tribunale Ordinario o dei Minorenni di svolgere un'indagine su un nucleo famigliare, perché c'è motivo di pensare che il bambino possa essere sottoposto a dei pericoli.
Quando un bambino viene affidato agli assistenti sociali?
In che modo funziona l'affido ai servizi sociali? Quando si accerta che un bambino vive in un ambiente familiare che non è idoneo alla sua crescita, il Tribunale lo può affidare ai servizi sociali, in modo che il minore abbia il supporto psicologico ed educativo che non trova nella famiglia.
Quali sono i motivi per togliere la patria potestà al padre?
Revoca o sospensione della responsabilità genitoriale Si decade dalla responsabilità genitoriale quando il genitore: viola o trascura i doveri ad essa inerenti; abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio.
Chi va in una casa famiglia?
La casa-famiglia (conosciuta anche come casa di gruppo) in Italia è una struttura destinata all'accoglienza e una «comunità di tipo familiare con sede nelle civili abitazioni» la cui finalità è l'accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà, persone affette da AIDS e/o in generale persone con ...
Cosa si intende per indagine sociale?
L'indagine socio-familiare è lo strumento attraverso il quale il Tribunale acquisisce, tramite il Servizio Sociale, informazioni in ordine alle condizioni familiari del minore, alle sue relazioni con i genitori, alle sue condizioni abitative e al suo inserimento nel mondo scolastico e sociale.
Quando i servizi sociali sbagliano?
L'articolo 15 del codice deontologico riguarda l'errore professionale: L´assistente sociale che nell´esercizio delle proprie funzioni incorra in una omissione o in un errore che possano danneggiare l´utente o il cliente o la sua famiglia deve informarne l´interessato ed esperire ogni tentativo per rimediare.
Che differenza c'è tra servizi sociali e assistenti sociali?
Per Servizio Sociale si intende l'area di conoscenza scientificamente fondata, collocata all'interno delle scienze sociali, e conseguentemente l'attività operativa esercitata dall'Assistente Sociale, professionista formato per questa competenza, al fine di rispondere ai compiti e alle funzioni affidati alla professione ...