VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa deve avere un trattore per essere in regola?
Per mettere a norma un trattore è necessario dotarlo di un dispositivo che protegga il conducente in caso di ribaltamento, che può essere frontale, trasversale o laterale. Per questo motivo occorre installare una struttura da aggiungere a quella originale del trattore.
Quanto è l'IVA sui trattori usati?
In un comparto che per lo più gode di agevolazioni sull'imposta di valore aggiunto, normalmente fissata al 4 o al 10 per cento, l'Iva per l'acquisto di trattori, mietitrebbie e attrezzature è invece fissata al 20 per cento.
Quanto costa l'assicurazione di un trattore agricolo?
Nel caso in cui un trattore o altro mezzo agricolo viene utilizzato in proprio, generalmente la somma annuale da pagare è compresa fra i 100 e i 150 euro. Quando il trattore o un altro mezzo agricolo viene utilizzato per conto terzi, il premio aumenta fino ad arrivare ai 250/300 euro l'anno.
Chi paga il passaggio?
Come le spese necessarie alla vendita e le altre accessorie, anche quelle del passaggio di proprietà sono a carico del compratore. In generale, però, ci si può accordare tra venditore e compratore, si può fare anche metà ciascuno. Conviene sempre segnalare chi paga nel contratto della compravendita.
Chi lo paga il passaggio di proprietà?
Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.
Come capire se un trattore è buono?
Nella valutazione é utile guardare con attenzione anche le condizioni dei tubi idraulici del mezzo, l'imbottitura del sedile e dei poggiapiedi, il cruscotto e lo stato delle impugnature delle varie leve. La buona salute delle parti meccaniche é, peró, l'aspetto da guardare con piú attenzione in un trattore usato.
Come immatricolare un vecchio trattore?
Se hai acquistato un trattore agricolo usato, questo potrebbe essere già stato immatricolato dal precedente proprietario e in questo caso dovrai solamente comunicare il passaggio di proprietà all'ufficio provinciale della motorizzazione civile entro 30 giorni dall'acquisto.
Come sapere a chi è intestato un trattore?
Per risalire al titolare del mezzo tramite la targa del mezzo, è possibile accedere ai servizi online offerti dal sito internet dell'ACI. Nel portale, potrai richiedere una visura al PRA per sapere a chi appartiene il mezzo con il numero di targa inserito.
Come acquistare un trattore senza partita IVA?
La documentazione necessaria. Che si sia titolari di Partita Iva o meno, per effettuare un passaggio di proprietà di un trattore agricolo bisogna presentare una domanda di immatricolazione presso l'Ufficio della Motorizzazione Civile del territorio.
Dove sono registrati i trattori agricoli?
L'immatricolazione di una macchina agricola (trattori e loro rimorchi) deve essere obbligatoriamente richiesta presso l'UMC (Ufficio Motorizzazione Civile) nel cui ambito territoriale è posta l'impresa (ubicazione azienda agricola nel caso di imprese individuali, ubicazione sede principale o secondaria in tutti gli ...
Cosa portare al passaggio di proprietà?
Carta di circolazione del veicolo e fotocopia. 2 Copie dei documenti d'identità di entrambe le parti e codice fiscale dell'acquirente. ... Costi del passaggio di proprietà
Marca da bollo di € 14,62. Imposta da bollo per registrazione al PRA € 29,24. Commissioni Motorizzazione Civile € 9,00. Commissioni ACI € 20,92.
Come evitare di pagare il passaggio di proprietà?
L'esenzione deve essere richiesta esclusivamente al PRA territorialmente competente e spetta anche in caso di intestazione del veicolo al familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Chi deve pagare il bollo in caso di vendita?
Quando un veicolo viene venduto da un privato cittadino a un altro, responsabile del pagamento della tassa automobilistica è il soggetto che sia proprietario del veicolo in base alla data in cui la firma del precedente proprietario sull'atto di vendita è stata autenticata.
Chi può possedere un trattore agricolo?
Per l'acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore Agricolo.
Chi può guidare un trattore agricolo?
Patente A1: è ritenuta idonea per condurre macchine agricole e operatrici, e può essere rilasciata anche a chi ha già compiuto i 16 anni di età.
Quanto tira un trattore?
Un trattore agricolo può trainare contemporaneamente fino a due rimorchi. Il peso totale autorizzato è di 40 t e la lunghezza non deve superare i 18,75 m.
Come fare se smarrito libretto trattore?
Presentare, allo sportello “Macchine agricole e operatrici”, la domanda redatta su prestampato TT2119 , avente i seguenti allegati:
la fotocopia della denuncia di smarrimento - distruzione con l'originale della denuncia in visione; la fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale;
Come funziona IVA agricola?
L'IVA è applicata nella misura corrispondente alle percentuali di compensazione, mentre in caso di operazioni diverse si applica l'IVA con l'aliquota ordinaria del bene. Ad esempio, per la cessione di polli si applica l'IVA con l'aliquota al 7,5%, per cereali e ortaggi al 4%, un'attrezzatura al 22%.
Come si può vendere un trattore non a norma?
R: non è possibile la vendita di trattori agricoli non a norma in qualsiasi forma e tra chiunque a meno che l'attrezzatura non venga venduta non funzionante come rottame o venga venduta come cimelio storico da esposizione, con preclusione al suo utilizzo come mezzo di lavoro.