Domanda di: Dr. Raoul Lombardo | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(34 voti)
Il 12 settembre 1919 d'Annunzio e i suoi circa 2.6000 "legionari" - come li aveva ribattezzato lui stesso - entrarono a Fiume acclamati dalla popolazione italiana e istituirono un governo provvisorio e una Carta Costituzionale, la Carta del Camaro, di cui alcune caratteristiche verranno riprese qualche anno più tardi ...
Al termine della Prima guerra mondiale (1914-18), l'Italia chiese di annettere Fiume al territorio italiano, in contrasto con il Patto di Londra (1915) che l'aveva assegnata alla Croazia. Il Consiglio nazionale fiumano proclamò l'annessione all'Italia fin dal 29 ott. 1918.
Oltre alla vicina Istria, fu una tra le prime città a opporsi al fascismo e, durante la Seconda guerra mondiale, fece parte del fronte antifascista. Dopo la capitolazione dell'Italia, nel 1943, Fiume e Sušak furono occupate dai tedeschi, che le controllarono fino al 3 maggio 1945, giorno della loro liberazione.
La prima proposta fu fatta al poeta-soldato dall'ammiraglio Umberto Cagni, la seconda dal generale Saverio Grazioli e Francesco Salata e infine la terza dal generale Pietro Badoglio, che chiedeva a D'Annunzio di lasciare la città per sottoporla, d'intesa con gli alleati, a protezione italiana.
Come fu anche definita la Dannunziana marcia su Fiume?
Prese Fiume per colpa di quella che venne definita una "vittoria mutilata": Fiume non fu data all'Italia dalla Conferenza di pace di Versailles al termine della Prima Guerra Mondiale. Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia e Francia, non trovarono l'accordo.