Cosa incide sulla bolletta della luce?

Domanda di: Dr. Mercedes Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (22 voti)

46% materia prima energia; 21% oneri di sistema; 20% trasporto e gestione del contatore; 13% imposte.

Cosa incide di più sulla bolletta della luce?

Semplificando, a incidere di più sulla tua bolletta sarà la componente PED, ovvero: prezzo dell'energia (PE) e costo per dispacciamento (PD). Se sei nel mercato di maggior tutela, sarà l'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a stabilire il prezzo dei kWh, ogni 3 mesi.

Cosa incide sulla bolletta?

Nel terzo trimestre del 2021, spiega l'Arera (l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), la composizione del prezzo in bolletta è formata da materia energia (59,2%), trasporto e gestione del contatore (17,5%), imposte (12,6%), oneri di sistema (10,7%).

Quali sono i costi fissi nella bolletta della luce?

Si tratta dell'IVA, delle accise e dell'addizionale regionale, cioè di tutte le tasse pagate dal cliente o sul costo complessivo della bolletta o soltanto sulla voce relativa alla materia prima.

Cosa influenza il prezzo dell'energia elettrica?

In Italia, il prezzo dell'elettricità sostenuto dalle famiglie dipende dall'offerta sottoscritta con il proprio fornitore. Nel regime tutelato, il prezzo del kilowattora è stabilito dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ogni tre mesi e rimane fisso. Al momento è di 0,276 euro per kilowattora.

Bolletta della luce: come leggerla e risparmiare energia elettrica con le fasce orarie di consumo