Cosa influisce sul rimanere incinta?

Domanda di: Shaira Galli  |  Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

I numerosi fattori che influenzano negativamente il concepimento includono l'età, il fumo, l'obesità, le malattie endocrine o ginecologiche, i traumi psicologici e molti altri. Naturalmente, l'infertilità è anch'essa un'eventualità da non escludere.

Cosa può impedire di rimanere incinta?

Fumo, alcol e inquinamento

L'abuso di sostanze come il fumo e gli alcolici ma anche l'esposizione agli inquinanti prodotti dal traffico urbano sono in grado di ridurre sensibilmente la fertilità di una coppia perché provocano alterazioni sia dell'ovulazione che della spermatogenesi.

Cosa ostacola la fertilità?

Un effetto tossico sulla fertilità è stato documentato anche con l'assunzione di sostanze stupefacenti, di fumo ed alcol, diete incongrue, stress, anoressia o eccesso ponderale.

Perché alcune persone rimangono incinta subito e altre no?

La fase di ovulazione, cioè il periodo più fertile, ha una durata di circa 24 ore. Il periodo in cui è possibile restare incinta, però è più ampio perché gli spermatozoi vivono circa 72-96 ore all'interno delle vie genitali femminili, quindi, è possibile restare incinte per un periodo di circa cinque giorni al mese.

Cosa fare per aiutare il concepimento?

Per favorire la procreazione è molto importante calcolare il periodo giusto dell'ovulazione, e i rapporti devono avvenire entro le 48 ore da quest'ultima, mentre è meglio evitarli nelle 48 ore prima del periodo di ovulazione, per scongiurare la bassa concentrazione di spermatozoi nel liquido seminale.

Il medico risponde - Rimanere incinta: 5 consigli della Ginecologa - Koala Babycare