VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che tipo di packaging esistono?
Secondo la classificazione riportata nel medesimo decreto, in Italia gli imballaggi sono distinti in tre tipi o categorie funzionali: imballo primario (per la vendita), imballo secondario (multiplo), imballo terziario (per il trasporto).
Come deve essere un packaging sostenibile?
il peso e il volume dell'imballaggio devono essere ridotti al minimo necessario per garantire il livello di sicurezza, igiene e accettabilità per il consumatore; l'imballaggio deve essere riutilizzabile o recuperabile per compostaggio, biodegradazione o per recupero di energia.
Come scrivere la descrizione di un prodotto?
Pensa alle domande che potrebbe fare un/a potenziale acquirente. Specifica sempre i dettagli: dimensioni, colori, materiali, etc. Racconta la storia del prodotto sottolineando la sua unicità Assicurati che i testi siano facili e veloci da leggere.
Come si descrive un prodotto?
La descrizione prodotto è, in parole semplici, il testo con cui presenti il tuo prodotto ai clienti. Ne spiega le caratteristiche e i vantaggi ai potenziali clienti. L'obiettivo della descrizione di un prodotto è quello di fornire ai clienti informazioni sufficienti per convincerli a completare l'acquisto.
Chi crea i packaging?
Un'agenzia di packaging si occupa di progettare il concept, il design e la struttura della confezione di un prodotto.
Cosa va inserito nella plastica?
Nei cassonetti o nei sacchi di raccolta della plastica occorre conferire esclusivamente imballaggi, ed in particolare: Bottiglie di plastica dell'acqua, delle bibite. Tappi di plastica. Flaconi/dispensatori di maionese, salse, creme, sciroppi.
Quali sono i materiali più utilizzati per un packaging più sostenibile?
Per quanto riguarda i materiali sostenibili per il packaging si preferiscono materiali ecologici e biodegradabili per spedizioni eco-friendly oppure soluzioni certificate come la carta FSC.
Quali sono i tipi di materiali?
Esempi di materiali di impiego comune sono: il legno, i metalli, i tessuti, la carta, il vetro, la ceramica, la plastica e il calcestruzzo. Il concetto di "materiale" si può estendere anche ai liquidi, ai gas e al vuoto (necessario ad esempio per la produzione dei tubi catodici).
Cosa fa un packaging designer?
Con il termine packaging design, infatti, si definiscono quelle attività di grafica e marketing volte alla realizzazione di materiale di imballaggio e/o confezioni a scopo promozionale, in grado di arrivare dritto agli occhi del cliente.
Quanto costa fare un packaging?
fascia A (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito commercio e industria): 179,00 €/t. fascia B (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito domestico): 208,00 €/t. fascia C (imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali): 228,00 €/t.
Come fare una buona descrizione?
LE REGOLE PER SCRIVERE UN TESTO DESCRITTIVO Occorre avere le idee chiare su ciò che si vuole descrivere raccogliendo tutte le informazioni possibili sulla cosa, persona, animale, luogo che si vuole descrivere. Decidere se presentare la descrizione in modo oggettivo o in modo soggettivo.
Cosa è meglio mettere in rilievo nella descrizione di un prodotto?
2. Mettere in risalto i vantaggi e l'USP. Mettetevi nei panni del venditore e spiegate chiaramente perché si dovrebbe assolutamente avere a casa il vostro prodotto. Convincente il lettore soprattutto del fatto che offre un vantaggio chiaro e mettete in evidenza i suoi usi e soprattutto le sue particolarità.
Come si descrive qualcosa?
Per descrivere un oggetto basta semplicemente elencare le caratteristiche dell'oggetto e, nel caso di un testo descrittivo soggettivo serve anche elencare le sensazioni che suscita in noi, cosa ci ricorda anche a livello emozionale.
Cosa scrivere per attirare clienti?
C'è il nostro team a venirti incontro con questo elenco delle migliori 15 frasi persuasive per vendere!
1) “Cosa aspetti? ... 2) “Compra ora [nome prodotto], sii il primo dei tuoi amici!” ... 3) “Il tuo [nome prodotto] ti aspetta!” ... 4)”Un [nome prodotto] ad un prezzo speciale per te!” ... 5) “Perché spendere di più?
Quali dati si usano nella descrizione?
La DESCRIZIONE spiega come è fatto un luogo, una persona, un animale, un oggetto... Per descrivere si utilizzano i dati sensoriali, colti attraverso i cinque sensi: dati visivi, uditivi, olfattivi, tattili, gustativi.
Come vendere un prodotto 12 regole?
12 Regole utili per Vendere con Successo
Parola d'ordine: Positività! ... Credete in Voi stessi, sempre. ... Pianificate gli obiettivi. ... Andate incontro ai bisogni del cliente. ... Stabilite relazioni a lungo termine. ... Credete nella vostra impresa e nel vostro prodotto. ... Siate sempre puntuali e professionali. ... Utilizzate le referenze.
Cosa è il packaging ecosostenibile?
In particolare, si parla di un imballaggio ecosostenibile quando la sua produzione avviene attraverso l'utilizzo di materiali o di materie prime provenienti dalla filiera del riciclo. Allo stesso tempo, un packaging ecosostenibile deve avere una catena logistica e di produzione che sia quanto più corta possibile.
Quali sono i materiali ecologici?
Nell'elenco dei materiali edili ecosostenibili più utilizzati figurano il legno, il vetro, il sughero, la pietra e tutti i loro derivati, ma negli ultimi anni la ricerca in questo settore ha fatto passi da gigante, consentendo la creazione di una vasta gamma di materiali a basso impatto ambientale.
Chi si occupa di packaging?
La figura professionale che si occupa della creazione del packaging di un prodotto è il graphic designer, che, specializzato in packaging design, oltre alla progettazione di volantini e brochure, può essere chiamato a realizzare confezioni prodotto.