Cosa mangiare con tartufo nero?

Domanda di: Soriana Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (39 voti)

Oltre che per preparare sfiziosi crostini, il tartufo nero estivo può dare quel tocco di eleganza a molti primi piatti: da una raffinata crema di funghi, a un sofisticato risotto, l'aromatizzazione al tartufo vi aiuterà ad aprire una cena importante con stile ed eleganza.

Cosa sta bene con il tartufo nero?

Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Pensate, tanto per fare un esempio, agli gnocchi di patate col tartufo, ai flan di patate, al purè o alle vellutate.

Come si può mangiare il tartufo nero?

Tartufo nero Perfetto per preparare risotti, sughi per la pasta, salse da gustare su crostini caldi, è ideale anche tagliato a fette e cotto insieme agli arrosti, oppure utilizzato a crudo, in lamelle, per insaporire zuppe calde, polenta, purè, uova al tegamino, cui dona un gusto e un profumo unici.

Cosa non abbinare al tartufo?

Nell'abbinamento tra tartufi e vino, fare attenzione alle bollicine: se troppo pungenti, rischiano di annullare il gusto del tartufo; Evitare vini con sentori troppo forti di vaniglia o troppo acidi.

Come esaltare il gusto del tartufo nero?

Il segreto per esaltare il profumo e il gusto del tartufo estivo è sicuramente quello di affettarlo sulle pietanze in cottura o comunque calde per consentirgli, con l'azione della temperatura, di sprigionare al meglio tutta la propria fragranza.

Fettuccine al tartufo