Cosa posso chiedere all'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Sabatino Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

Quali servizi richiedere
  • le dichiarazioni presentate.
  • i versamenti effettuati.
  • gli atti registrati.
  • le comunicazioni e i rimborsi ricevuti.
  • le proprie certificazioni uniche trasmesse all'Agenzia dai sostituti d'imposta.

Come fare domande Agenzia delle Entrate?

Il servizio è disponibile all'interno dell'area autenticata per gli utenti Fisconline. Dopo aver scelto l'argomento nel menu a tendina l'utente può inserire il suo quesito (ha a disposizione massimo 1500 caratteri). Verrà inviata una risposta alla casella di posta elettronica registrata sui servizi telematici.

Cosa può controllare l'Agenzia delle Entrate?

Per verificare il regolare adempimento degli obblighi tributari, l'Agenzia delle Entrate adotta diversi strumenti di controllo: i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, gli inviti al contraddittorio e i questionari, le attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche ...

Quando scattano controlli Agenzia Entrate?

La sua attivazione avviene quando i capitali che vengono depositati su un conto corrente corrispondono al reddito dichiarato. Ciò vorrebbe dire che il contribuente ha vissuto senza prelevare denaro, comportamento che desta dei sospetti e farebbe supporre che sia avvenuta un'evasione fiscale.

Cosa fa scattare un accertamento fiscale?

Di solito il Fisco mette in moto il processo che porta il contribuente a subire un accertamento fiscale, quando nota delle incongruenze tra le informazioni che riceve dalle varie “fonti di notizia”. Ciò fa presupporre delle possibili dichiarazioni mendaci e di conseguenza gli ispettori vanno a dare un'occhiata.

Chiedere Estratto Agenzia Riscossione ( Ex Equitalia) e per rateizzare