VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come si prende un appuntamento con l'Agenzia delle Entrate?
Occorre chiamare il numero verde 800.90.96.96 oppure 0696668907 da telefono cellulare, scegliendo l'opzione 3. I numeri sono attivi 24 ore su 24 e consentono di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, oltre al giorno e all'ora desiderati.
Come ottenere un rimborso dall'Agenzia delle Entrate?
L'erogazione dei rimborsi di competenza dell'Agenzia delle entrate, a seguito del riconoscimento degli stessi, avviene prioritariamente mediante bonifico su conto corrente bancario o postale.
Quanto ci mette l'Agenzia delle Entrate a rispondere?
La risposta deve essere notificata o comunicata al contribuente, anche telematicamente, entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza all'ufficio competente o entro 60 giorni dalla consegna all'ufficio competente della documentazione integrativa.
Come faccio a sapere se ho problemi con l'Agenzia delle Entrate?
il sito internet dell'Agenzia - sezione > Contatti e assistenza – Assistenza Fiscale; il telefono al numero verde 800.90.96.96.
Come ti contatta l'Agenzia delle Entrate?
Chiamando l'800.90.96.96 o lo 06.96668907 è sempre attivo (24 ore su 24) il servizio di risposta automatica senza operatore che fornisce i seguenti servizi: modalità di richiesta del codice personale Pin indispensabile per l'utilizzo dei servizi telematici dell'Agenzia.
Quando l'Agenzia delle Entrate sbaglia?
telefonare alle Sezioni di assistenza multicanale al numero verde 800.90.96.96 (da telefono fisso) o allo 0696668907 (da telefono cellulare) rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, fornendo gli elementi che provano la correttezza dei dati dichiarati.
Chi ha diritto al rimborso IRPEF?
Il rimborso fiscale Irpef spetta potenzialmente a tutti coloro che presentano la dichiarazione dei redditi (730/2022) e hanno sostenuto spese detraibili nell'anno d'imposta 2021. Come si legge nella scheda dell'Agenzia delle Entrate, i rimborsi sono erogati per il credito, non utilizzato in compensazione di imposta.
Quanto tempo ci vuole per rimborso Agenzia delle Entrate?
Grazie alla novità introdotta, i tempi necessari ad accreditare le somme ai contribuenti si sono ridotti di circa 30 giorni. Per effetto del decreto “Semplificazioni fiscali” (n. 73/2022), inoltre, anche i pagamenti agli eredi dei rimborsi spettanti ai contribuenti deceduti sono stati automatizzati.
Quando richiedere il rimborso?
Normalmente il rimborso viene erogato entro 3 mesi dalla richiesta. ... Termini per chiedere il rimborso
dal 1° aprile al 30 aprile per il 1° trimestre (periodo gennaio/marzo) dal 1° luglio al 31 luglio per il 2° trimestre (periodo aprile/giugno) dal 1° ottobre al 31 ottobre per il 3° trimestre (periodo luglio/settembre).
Cosa succede se non disdico appuntamento Agenzia Entrate?
Quando non è possibile presentarsi a una visita è obbligatorio disdire la prenotazione. Chi non lo fa riceve una sanzione pari al massimo al costo del ticket della prestazione anche in presenza di eventuali esenzioni.
Come si scrive una mail all'Agenzia delle Entrate?
Per segnalare problemi tecnici generali esclusivamente relativi ai servizi catastali e ipotecari telematici, scrivere a assistenzaweb@agenziaentrate.it. Per inviare quesiti o richiedere informazioni di carattere generale su Catasto, Omi e Pubblicità immobiliare utilizzare l'apposito form.
Come prenotare online all'Agenzia delle Entrate?
PRENOTARE UN APPUNTAMENTO IN GIORNATA Il web ticket è rilasciato tramite app o dal sito dell'Agenzia, nella sezione Contatti e assistenza> Assistenza fiscale> Elimina code online (web ticket). Anche i servizi catastali e ipotecari sono prenotabili utilizzando il web ticket (agenda giornaliera).
Cosa fare se l'Agenzia delle Entrate non rimborsa?
Se anche la seconda volta il rimborso non è incassato, il contribuente dovrà presentare un'apposita istanza all'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente, che provvederà alla nuova emissione.
Quanto viene pagato il rimborso 730 dall'Agenzia delle Entrate?
In linea generale, il rimborso del modello 730 arriva con la retribuzione del mese successivo a quello in cui il sostituto d'imposta ha ricevuto il prospetto di liquidazione, termine che per i pensionati passa al secondo mese successivo.
Quando paga il 730 l'Agenzia delle Entrate?
A fine giugno e inizio luglio sono iniziati i pagamenti dei rimborsi. Tuttavia, questi verranno effettuati fino alla fine dell'anno, ed in alcuni casi anche nel 2023.
Cosa si può rimborsare con il 730?
In generale le spese che danno diritto ad un rimborso sono di 5 tipologie: per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni, interventi per il risparmio energetico… per la famiglia: assicurazioni, assegni di mantenimento, spese funebri, contributi previdenziali… per i figli: asili, scuole, università, sport.
Come sapere a quanto ammonta il rimborso IRPEF?
L'Agenzia delle Entrate permette di controllare il proprio rimborso IRPEF attraverso tre modalità: – recandosi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate; – telefonando il numero verde 848.800.444 attivo ogni giorno dalle 9 alle 17. Il numero é attivo anche il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
Cosa rientra nel rimborso IRPEF?
Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef (19%) sono quelle relative a: prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle per visite e cure di medicina omeopatica) acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica. prestazioni specialistiche.
Che anno sta controllando l'Agenzia delle Entrate?
Il 26 marzo 2022 è scaduto il termine di accertamento per quelle omesse. Questo significa che il 2015 è sepolto a tutti gli effetti e non potrà essere messo in discussione dall'Agenzia delle Entrate.
Quali cartelle si annullano?
Con la Legge di bilancio 2023 le cartelle dell'importo massimo di 1.000 euro vengono eliminate. Non tutte, ma solo quelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, quindi vecchie di 7 anni rispetto al 2023. Finiscono dritti nel bidone tutti i vecchi debiti che non possono più essere più riscossi dal Fisco.