Cosa mangiare dopo un duro allenamento?

Domanda di: Valdo De luca  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

Tra i carboidrati post palestra e post workout ad alta intensità includiamo:
  • frutta (banane, mele, frutti di bosco)
  • verdura fresca, come pomodori, spinaci.
  • tuberi (patate dolci)
  • legumi come ceci, fagioli, lenticchie.
  • pasta.
  • cereali, tra cui riso, quinoa, avena.

Cosa fare dopo un duro allenamento?

  1. 1 minuto dopo l'allenamento: fare stretching.
  2. 5 minuti dopo l'allenamento: calmare il corpo con il respiro.
  3. 10 minuti dopo l'allenamento: reidratare.
  4. 15 minuti dopo l'allenamento: fare uno spuntino.
  5. 30 minuti dopo l'allenamento: continuare a muoversi.
  6. Da 1 a 2 ore dopo l'allenamento: fare un pasto completo.

Cosa mangiare per rigenerare i muscoli?

Oltre ai carboidrati e alle proteine è importante consumare alimenti antinfiammatori per accelerare la ricostituzione dei muscoli; tra questi troviamo barbabietole, uova, latte, agrumi, verdure verdi, semi di lino e olio di semi. È altresì importante rimanere costantemente idratati.

Quanto tempo dopo l'allenamento si può mangiare?

Quando mangiare dopo l'allenamento? Tenendo bene a mente le premesse precedenti, una volta finito l'allenamento, l'arco di tempo adeguato per mangiare, chiamato “finestra anabolica”, si colloca tra i 30 minuti e le 2-3 ore dal termine dell'attività sportiva.

Cosa non fare dopo l'allenamento?

8 errori da evitare dopo un allenamento
  1. Dimenticarsi di bere. ...
  2. non mangiare dopo l'allenamento. ...
  3. Mangiare troppo dopo un workout. ...
  4. Saltare lo stretching. ...
  5. Non pulire gli spazi e non rimettere a posto i pesi. ...
  6. Non muoversi più per tutto il giorno. ...
  7. Dimenticare di lavare l'abbigliamento sportivo.

Cosa mangiare dopo l'allenamento | Filippo Ongaro