Cosa mangiare la sera prima di donare il sangue?

Domanda di: Boris Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

Nelle 24 ore che precedono la donazione l'alimentazione ideale prediligere pasti poveri di grassi e ricchi di liquidi. E' consigliabile per cena mangiare pasta o riso, carne bianca con contorno di verdure. Evitare salse, gelati, panna, fritti, cibi dolci.

Cosa si può mangiare prima di andare a donare il sangue?

Riassumendo, ecco i cibi e le bevande che si possono prendere prima della donazione e quelli che invece non si possono assumere: SÌ: acqua, tè, caffè, succhi di frutta, biscotti secchi, fette biscottate, marmellata, miele. NO: latte e derivati (yogurt, creme, formaggi); alimenti grassi (salumi, creme spalmabili).

Cosa non fare prima di una donazione?

Cosa mangiare (e non) prima della donazione

È molto importante, invece, evitare di assumere tutti i latticini e alimenti a base di uova; allo stesso tempo, sono vietati anche insaccati, salse, fritture di qualsiasi genere, nonché alcolici.

Quanto tempo bisogna stare a digiuno prima di donare il sangue?

Si può fare colazione prima della donazione? Diversamente dai normali prelievi di sangue, nel caso della donazione di sangue e plasma non è necessario osservare il digiuno. Anzi, è consigliato fare una leggera colazione, evitando però latticini (yogurt, latte, burro, creme) e zuccheri aggiunti.

Perché donare il sangue fa bene?

Donare il sangue riduce il rischio di cardiopatie e colesterolemia. Donare il sangue ti rende più consapevole dell'importanza dello stare in salute. Donare il sangue attiva il metabolismo! Anche una sola donazione può bruciare fino a 650 calorie, in quanto il corpo deve “lavorare” per rimpiazzarlo.

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117