Una carta tematica può mettere in rilievo gli aspetti chimici, fisici, antropici, economici, archeologici, ambientali e geoscientifici; trova impiego in vari ambiti, come nello studio della distribuzione di una determinata specie vegetale o animale, come pure nella progettazione ingegneristica.
Carte tematiche: rappresentano la distribuzione geografica di uno o più tematismi che hanno un rapporto geometrico o spaziale preciso con le diverse entità geografiche. A seconda che il tema evidenzi una situazione in un particolare momento o la sua evoluzione si hanno carte statiche o dinamiche.
Una carta tematica può dunque mettere in rilievo gli aspetti fisici, chimici, archeologici, antropici, economici, ambientali e geoscientifici; e trova impiego in vari ambiti, come ad esempio lo studio della distribuzione di una determinata specie vegetale o animale oppure la progettazione ingegneristica.
Le carte tematiche sono quelle che non rappresentano la superficie della Terra in tutti i suoi aspetti, ma solo alcuni 'temi', cioè contenuti selezionati ed evidenziati con colori e simboli speciali.
Che cosa sono le carte fisiche politiche e tematiche?
In base al contenuto. Le carte politiche rappresentano gli stati e le loro divisioni amministrative. Le carte fisiche rappresentano la conformazione del suolo senza indicare gli stati e le loro divisioni amministrative.