Cosa mettere nel diffusore per respirare meglio?

Domanda di: Mariagiulia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (49 voti)

Diffusione: con l'aiuto di un diffusore per nebulizzazione. Inalazione: porre qualche goccia (massimo 6) di olio essenziale in un catino di acqua calda (60gradi al massimo). Inalare per 10 minuti. Ripetere per 3 volte al giorno.

Cosa si può mettere nel diffusore?

Cosa mettere nel diffusore? Il diffusore di aromi va utilizzato con appositi oli essenziali, acquistabili a parte (anche online, nelle erboristerie o nei negozi specializzati). È importante, come dicevamo, preferire prodotti di qualità, meglio se biologici, per evitare eventuali rischi per la salute.

Cosa mettere nell umidificatore per respirare meglio?

La maggior parte degli umidificatori ad ultrasuoni, infatti, sono corredati da una piccola vaschetta nella quale è possibile inserire qualche goccia di essenza balsamica o di olio essenziale.

Cosa mettere nel diffusore al posto degli oli essenziali?

Al posto degli oli essenziali in commercio, è possibile utilizzare delle preparazioni servendosi di erbe e fiori che ritroviamo comunemente in un giardino o in un orto botanico, utilizzando pochi strumenti e due tecniche principali di estrazione.

Quale olio essenziale per le vie respiratorie?

Tra questi, l'olio essenziale di timo, eucalipto, basilico, pino silvestre, sandalo e finocchio. Oli ad azione balsamica: sono emollienti a livello delle mucose delle vie aeree superiori, possono avere un'azione sedativa a livello della gola e vanno ad inibire la formazione dell'espettorato.

Come purificare l'aria di casa in modo naturale 🏠 🌬Consigli per respirare sempre aria pulita 💧