Cosa mettere nell aerosol per liberare il naso?

Domanda di: Flaviana Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (1 voti)

I farmaci che si possono somministrare tramite aerosol per stappare il naso sono mucolitici e fluidificanti (come, ad esempio, l'N-acetilcisteina), eventualmente associati a farmaci corticosteroidi.

Quale aerosol per naso chiuso?

Mometasone: in forma di spray nasale, il mometasone viene largamente utilizzato nel trattamento dei sintomi della rinite allergica in adulti e bambini, fra cui ritroviamo, appunto, il naso chiuso.

Cosa si può mettere dentro l'aerosol?

Nell'aerosol è spesso inserita la soluzione fisiologica o acqua fisiologica, insieme a un farmaco di tipo:
  1. mucolitico, in caso di catarro, per sciogliere il muco e favorire l'espulsione;
  2. antibiotico, indicato per le infezioni conclamate alle vie aeree superiori, come appunto la bronchite;

Qual è il farmaco che agisce meglio sull ostruzione nasale?

Fra questi farmaci decongestionanti, i più utilizzati sono: Efedrina (Argotone®). Pseudoefedrina (Actifed compresse®, Actifed sciroppo®, Actigrip®). Fenilefrina (Tachifludec®), questo principio attivo è disponibile in formulazioni farmaceutiche sia per uso topico che per uso orale.

Come liberare subito il naso chiuso?

Metodi per liberare il naso chiuso

Lavaggi nasali, con soluzione fisiologica o soluzione ipertonica per favorire la pulizia delle cavità nasali; la soluzione ipertonica è preferibile perché riduce il gonfiore della mucosa nasale. Bere bevande calde come brodi e tisane per una corretta idratazione.

5 rimedi per sinusite, catarro e naso chiuso