VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come rendere più accogliente la cucina?
13 Consigli per Rendere Accogliente Una Cucina Piccola
Usa tavoli ribaltabili o pieghevoli. ... Attrezza le pareti. ... Sfrutta gli angoli. ... Sfrutta le altezze. ... Usa porte scorrevoli. ... Installa una cappa telescopica. ... Dimensiona correttamente gli elettrodomestici. ... Installa elettrodomestici combinati.
Cosa è il Microtopping?
Il microtopping è un prodotto artigianale composto da un polimero liquido e da una miscela cementizia, mescolati prima della stesura e poi applicati a mano. I polimeri sono a base d'acqua e privi di VOC (composti organici volatili), con ingredienti naturali.
Che cosa è il Microcemento?
Il microcemento è un innovativo materiale a base cementizia, caratterizzato da un bassissimo spessore (nell'ordine di pochi mm) che lo rende estremamente versatile e molto utilizzato sia per pavimenti che rivestimenti senza fughe, ma non solo.
Come non rovinare il top della cucina?
Evitare i pesi eccessivi e concentrati possono provocare rotture ed incrinature del materiale e si consiglia di non salire né sedersi mai sui top. Cercate di ricordare inoltre che pentole e padelle non devono sbordare dal piano cottura, per non danneggiarlo con il calore.
Come rivestire la cucina senza piastrelle?
Per una cucina moderna senza piastrelle la scelta ideale ricade sui pannelli in laminato melaminico, spessi solo 2 o 3 millimetri, leggeri e facili da applicare sulle piastrelle già esistenti, senza aver bisogno di grandi lavori di ristrutturazione.
Che laminato mettere in cucina?
Laminato per cucina: il prodotto giusto In base alla categoria, AC3, AC4, AC5, i laminati possono essere più o meno spessi e resistenti. Esistono varie aziende che offrono un prodotto altamente idrorepellente e resistente a pulizie intense, insomma un perfetto pavimento laminato per cucina.
Cosa mettere nel muro dietro il piano cottura?
Ceramica. La ceramica è senza ombra di dubbio il rivestimento più utilizzato per proteggere le pareti del retrocucina. La ceramica risulta infatti resistente alle alte temperature e mantenerla pulita e igienizzata è molto semplice.
Cosa mettere al posto del marmo?
Una delle migliori alternative a marmo e granito è il porfido. Infatti l'impiego di marmo, granito, basalto, ardesia e arenaria, viene messo in secondo piano, lasciando, il porfido sul gradino più alto del podio per quanto riguarda le caratteristiche tecniche.
Che cosa è HPL?
E' un materiale di rivestimento realizzato pressando accuratamente più strati di carta impregnati con resine termoindurenti e compattati attraverso l'azione combinata di calore (150°) e alta pressione per circa 50 minuti.
Che cosa è il Dekton?
Il Dekton® è una miscela composta da oltre 20 minerali naturali. Nel suo processo produttivo sono inseriti vetro, materiali ceramici e quarzo di altissima qualità.
Chi sostituisce top cucina?
Il laminato è una scelta popolare perché è conveniente e facile da pulire, ma non è così durevole come altri materiali come il legno marino anti muffa e i rivestimenti in fòrmica anti graffio. Se state cercando qualcosa di più lussuoso, il legno massiccio può essere la scelta migliore.
Quanto costa un top cucina Mondo Convenienza?
Cucina componibile. effetto eucalipto bianco. 990€ ... Cucina componibile. effetto bianco larice. 990€ ... Cucina componibile. effetto olmo naturale. 990€ ... Cucina componibile. bianco opaco. 990€ ... Cucina componibile. grigio talpa opaco. 990€ ... Zenit. Cucina componibile. ... Zenit. Cucina componibile. ... Cucina componibile. ghisa, effetto quercia chiaro.
Quanto costa un top in Okite?
Quanto costa Okite al mq? Il costo di un metro lineare di una lastra con la profondità di 62 centimetri può partire da 195 euro per i modelli base. Si può arrivare al costo di 325 euro per le altre varianti, ma sempre tenendo conto di uno spessore piuttosto elevato, come per esempio quello da 20 millimetri.
Quanto costa il Microtopping?
Microtopping® : prezzo Il Microtopping® di Ideal Work Srl ha un prezzo al mq di circa 100 euro. Essendo un rivestimento realizzato artigianalmente sul posto i costi sono comprensivi della manodopera e possono variare in base allo spessore (quindi, al numero di mani) e alla finitura.
Quanto costa mettere il Microcemento?
Un pavimento in microcemento ha un costo di 80-100 euro/mq. Posa in opera e finitura avvengono nello stesso momento: il prezzo finale è quindi comprensivo di materiali, posa ed eventuali elementi decorativi. Rispetto ai tradizionali rivestimenti a piastrelle, i costi sono nettamente superiori.
Che differenza c'è tra resina e Microcemento?
Il pavimento in resina è a base epossidica, ovvero a base chimica, ha un effetto lucido e col passare del tempo può essere soggetto ad ingiallimento. Il pavimento Microcemento® e i rivestimenti Microcemento® sono invece a base cementizia, si caratterizzano per una maggiore matericità e un effetto più naturale.
Come si chiama il pavimento adesivo?
Il pavimento vinilico adesivo (o autoadesivo) è composto da lame flessibili a spessore ridotto (1,3-2 millimetri), posate direttamente sul pavimento esistente. Potrai quindi posarlo sulle vecchie mattonelle, purché il pavimento sottostante sia privo di imperfezioni.
A cosa serve il pavimento flottante?
Installare un pavimento in laminato su una base flottante permette alle doghe di espandersi e contrarsi senza causare sollevamenti o rigonfiamenti. Ovviamente per assicurarsi una posa ottimale consigliamo di rivolgersi a un professionista.
Cosa sono i massetti autolivellanti?
Il massetto autolivellante è una particolare variante del massetto, ed è costituito da una soluzione di malte molto fluide, contraddistinte da un'altissima lavorabilità, talmente elevata da rendere non necessaria la tradizionale operazione di spianamento.