Cosa mettere sotto la mascherina?

Domanda di: Ing. Cassiopea Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

L'acqua micellare permette di eliminare tutti i residui accumulati sotto la mascherina durante la giornata, nel rispetto della funzione barriera e del naturale equilibrio della pelle.

Come proteggere il naso dalla mascherina?

Il modo migliore per evitare lo sfregamento con il tessuto è applicare ogni due ore una crema idratante sulle zone interessate, come le orecchie o la zona del naso a contatto con la striscia adesiva che si trova su alcune mascherine.

Come evitare irritazioni da mascherina?

Prima di indossare la mascherina è bene pulire accuratamente la pelle utilizzando un detergente delicato, meglio se formulato appositamente per le pelli più sensibili, comunemente soggette a rossori, pruriti e secchezza.

Come non rovinare la pelle con la mascherina?

Per proteggere la pelle dalle aggressioni cutanee causate dall'uso prolungato della mascherina, i dermatologi consigliano di applicare al mattino e alla sera, preferibilmente 30 minuti prima di indossare la mascherina in modo da favorirne l'assorbimento cutaneo, una crema emolliente o idratante adatta al proprio tipo ...

Come proteggere il viso dalla mascherina?

Irritazioni e lesioni da mascherina: come proteggere la pelle
  1. Idratare la pelle;
  2. Cambiare spesso mascherina o lavarle ogni volta che le si usa;
  3. Evitare di toccarsi il viso, così da non trasferire sporco e batteri dalle mani al viso;
  4. Usare prodotti detergenti delicati e comunque specifici per il tipo di pelle;

Maskne: cosa succede alla pelle sotto la mascherina