Come aderire pace fiscale 2023?

Domanda di: Sig. Noah Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 30 aprile 2023, il contribuente deve presentare una dichiarazione di adesione esclusivamente in via telematica, secondo le modalità pubblicate su questo sito entro 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

Come funziona la pace fiscale 2023?

La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le restanti rate invece saranno, tra loro, di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l'applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° agosto 2023.

Quali cartelle rientrano nella pace fiscale 2023?

Cominciamo dalle mini cartelle esattoriali, intendendo per tali quelle il cui controvalore non supera i 1.000 euro. L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Quando esce la rottamazione 2023?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Quando ci sarà la prossima pace fiscale?

Prevista inoltre una mini sanzione del 5% sui debiti del biennio 2019-2020 e la rateizzazione fino a 5 anni. Il provvedimento scatterà dal 31 gennaio 2023.

Pace Fiscale 2023 - Tutto Quello che Devi Sapere (feat. Avv. Federico Marrucci)