VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Dove vanno a mangiare i triestini?
Dove mangiare a Trieste: ristoranti economici, locali tipici e street food
1 - Buffet Clai. Descrizione: piccolo ma accogliente, nella zona centrale. ... 2 - Hostaria "Ai 3 Magnoni" ... 3 - Trattoria Mara. ... 4 - Osteria Salvagente. ... 5 - Lab Lunch Aperitif Bar. ... 6 - Buffet Birreria Rudy. ... 7 - La pizza di Civitavecchia. ... 8 - Excalibur.
Come si dice ragazzo a Trieste?
L'etimologia della parola “mulo”, usata a Trieste per indicare i ragazzi, è probabilmente una delle cose che desta maggior curiosità alle persone che arrivano nel capoluogo. E forse anche agli stessi muli, mule, muleti, mulete, muloni e mulone.
Come si chiama il dialetto triestino?
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.
Cosa significa Viz in triestino?
Al concorrente, che ha prontamente indovinato la semplice domanda, è stato chiesto il significato della parola triestina “Viz”. Come sempre, quattro erano le possibili risposte: aperitivo alcolico, battuta di spirito, buffetto amichevole, raffica di vento.
Come si dice luce in triestino?
dialetto triestino: è apoteosi! go scelto de esser più mona”.
Cosa vuol dire Cimut in friulano?
“Mandi, cemût?” significa “Ciao, come stai?” Indovinate che lingua é?
Cosa vuol dire Tananai in triestino?
tananài (meno com. tatanài) s. m. [variante di badanai], region. – Gran confusione e schiamazzo di gente che ciarla e grida: fanno un t.
Come si chiama la ragazza a Trieste?
Sappiamo tutti che mula e mulo sono le tipiche parole usate a Trieste per identificare le ragazze ed i ragazzi, anche in senso affettivo: "el ga la mula", ha la ragazza che forse un giorno diventerà la fidanzata e poi la moglie (sempre meno spesso!).
Cosa nasce tra due muli?
Il bardotto (Equus burdo) è un ibrido di equino generato dall'incrocio di un maschio di cavallo con una femmina di asino domestico. Esso è l'incrocio reciproco del mulo, il quale è generato dall'accoppiamento di una femmina di cavallo con un maschio di asino.
Che cosa mangiano i muli?
Cosa mangia il mulo? i muli e i bardotti sono erbivori,mangiano insomma come i cavalli e gli asini e cioè: erba,fieno e cereali.
Come si dice caffè macchiato a Trieste?
Come ordinare il caffè a Trieste Dimentica i termini "espresso", "espresso macchiato" e "cappuccino". Se vuoi ordinare caffè a Trieste, un espresso diventa "un nero", un decaffeinato diventa "un deca" e un espresso macchiato diventa "un capo".
Cosa significa Gramuffa?
Questa è un'alterazione scherzosa di 'grammatica' (che naturalmente fa aggio sull'associazione del gran sapere col muffito), e in espressioni come 'parlare in grammuffa', o 'per grammuffo', racconta un modo di esprimersi impenetrabile, con solennità magniloquente e magari latineggiante.
Cosa vuol dire Morbin?
– Euforia, allegria rumorosa e sfrenata, vivacità incontenibile, spec. di bambini: avere il m., esser pieno di m.; smettetela, ragazzi, o vi faccio io passare il morbino. Riferito a persona adulta, indica piuttosto uno stato di leggera eccitazione sessuale (cfr., in ambedue i sign., il tosc.
Come parlano i triestini?
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin, /triesˈtin/) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Cosa bagna Trieste?
Bellissima città collocata nell'estremo nord-est dell'Italia e bagnata dal mar Adriatico, Trieste si trova a pochi km dal confine con la Slovenia ed è sempre stata una zona di passaggio, un ponte tra Europa occidentale ed Europa centro-meridionale.
Cosa vuol dire Trieste?
Perchè si chiama così? L'etimologia del nome Tergeste è di origine preromana con base preindoeuropea: terg in antico illirico significa infatti “mercato”, mentre il suffisso –este è tipico della lingua venetica.
Come si chiamano le osterie triestine?
Le osmize sono aziende agricole che aprono le porte di casa solo per alcuni giorni all'anno. Oggi si sono diffuse anche altrove, ma la loro origine è la zona di Trieste, dove se seguite la presenza di una frasca potete trovarvi in quelle poche rimaste veramente autentiche.
Chi ha vinto 4 ristoranti a Trieste?
“Quattro ristoranti” di Borghese: a Grado vince Ai Ciodi dell'isola di Anfora. TRIESTE La Trattoria Ai Ciodi dell'isola di Anfora si è aggiudica la puntata della nuova serie della trasmissione televisiva “Quattro ristoranti” di Alessandro Borghese, andata in onda ieri sera su Sky Uno.
Cosa buona da mangiare?
Cosa mangiare a cena: 8 idee e ricette
Polpettone di tonno. ... Ali di pollo glassate al miele. ... Tortellini. ... Polpette vegetariane al sugo. ... Scaloppine ai funghi. ... Pasta e ceci. ... Tortelli di zucca. ... Spaghettata di mezzanotte!