Cosa non ci deve essere nelle crocchette?

Domanda di: Benedetta Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (66 voti)

CARNI E DERIVATI O SOTTOPRODOTTI
Con questi termini si indicano solo le materie di scarto. Vale a dire ossa, sangue, frattaglie, legamenti, zampe, setole (vale anche per pesce e vegetali) che non possono essere destinati al consumo umano.

Cosa non devono avere le crocchette per cani?

I carboidrati non sono essenziali nell'alimentazione del cane e del gatto, e infatti non ci sono limiti legali minimi per questo ingrediente. Questo significa che l'alimentazione del cane e del gatto può anche essere completamente priva di carboidrati.

Cosa devono contenere delle buone crocchette per cani?

Cosa contengono veramente le crocchette per cani? I croccantini sono un alimento completo, ciò significa che contengono (o dovrebbero contenere) tutte le sostanze nutritive necessarie all'organismo del cane. In particolare si parla di proteine, grassi, carboidrati e di altri micronutrienti come vitamine e minerali.

Come capire se le crocchette fanno male al cane?

Problemi gastrointestinali
  1. Vomito.
  2. Diarrea.
  3. Feci molli.
  4. Stitichezza.
  5. Irregolarità intestinale (alterna diarrea e stitichezza)
  6. Gonfiore addominale.
  7. Meteorismo.

Quanto devono essere le ceneri grezze nelle crocchette?

La percentuale di ceneri grezze è compresa tra il 5% e l'8% nel cibo secco, mentre nel cibo umido corrisponde al 2%. Il tenore di umidità varia in base al tipo di cibo. Normalmente, nel cibo umido è pari all'80-82%, mentre in quello secco (crocchette) oscilla tra il 9% e il 10%.

Le crocchette non sono il miglior cibo per cani! Ti spiego perché