Cosa non fare dopo una blefaroplastica?

Domanda di: Edilio Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

Evitare di fare sforzi, chinarsi, abbassare la testa, tossire, per evitare eventuali sanguinamenti. Per ridurre il gonfiore, si devono applicare degli impacchi freddi o ghiaccio. Il dolore dopo l'intervento chirurgico è generalmente lieve e si controlla con farmaci analgesici.

Quanto tempo ci vuole per guarire dopo la blefaroplastica?

La convalescenza dopo l'intervento di blefaroplastica

I lividi generalmente si attenuano nei primi 10 giorni, per riassorbirsi di solito a due settimane. Il gonfiore delle palpebre, in caso di blefaroplastica completa si risolve di solito attorno alle 3 settimane.

Quanto dura il gonfiore dopo una blefaroplastica?

Nell'immediato post operatorio, gonfiore (edema), ecchimosi e crosticine sono inevitabili. Queste ultime due si risolvono tipicamente in un paio di settimane circa.

Come dormire dopo una blefaroplastica?

Si consiglia di dormire, per le prime notti, con la testa elevata su più cuscini e di non soggiornare vicino a fonti di calore, per accelerare la riduzione del gonfiore. Generalmente, si prescrive l'astensione dal lavoro per almeno 1-2 settimane dopo l'intervento.

Quanti anni dura la blefaroplastica chirurgica?

La durata dell'effetto può dipendere dall'età, dalla quantità iniettata, dalla zona trattata, dalla qualità della pelle ed infine dallo stato generale di salute del paziente, comunque in generale durano dai 6/7 mesi si arriva anche ad 1 anno.

BLEFAROPLASTICA PRIMA E DOPO.Tutto quello che devi sapere [Dott ssa Linda Bui]