Cosa non fare durante eclissi?

Domanda di: Kris Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

Tre sono i consigli per osservare un'eclissi: non guardare direttamente il sole, non utilizzare come schermi vecchie pellicole, radiografie, vetri affumicati o comuni occhiali da sole e munirsi invece di appositi occhiali disponibili anche online a costi contenuti, occhiali da saldatore acquistabili dal ferramenta e ...

Cosa fare durante un'eclissi solare?

Utilizzate la gratitudine e la benedizione, mangiate sano, rilassatevi, meditate, ridete e siate creativi. Quindi se l'eclissi vi porterà nervosismo ed agitazione, fate un passo indietro, dentro voi stessi: lì potreste trovare il sole, e forse di nuovo la pace.

Cosa succede se guardi l'eclissi senza occhiali?

Anche se il Sole viene oscurato, infatti, non è consigliabile guardarlo a occhio nudo. Il rischio è quello di danni permanenti agli occhi. Per proteggersi non servono neanche strumenti "classici" come occhiali da Sole o, se le avete con voi, radiografie, vecchie pellicole o vetri affumicati .

Perché è pericoloso guardare eclissi?

Mentre è noto che l'esposizione ambientale alla radiazione UV contribuisce ad accelerare l'invecchiamento degli strati esterni dell'occhio e a sviluppare la cataratta, il pericolo di un'impropria osservazione del Sole durante l'eclisse è l'insorgere della "cecità da eclisse" o bruciamento della retina.

Cosa provoca un'eclissi?

Il fenomeno delle eclissi solare avviene a causa dell'interposizione della Luna fra la Terra ed il Sole, il cui disco luminoso viene quindi coperto interamente o in parte, dando luogo ad eclissi totali o parziali.

Perchè fare attenzione all'eclissi lunare?