Domanda di: Dr. Vienna Giuliani | Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(15 voti)
L'esame non richiede una particolare preparazione; è richiesto però il digiuno da almeno 8 ore se prevede la somministrazione di mezzo di contrasto. La persona deve rimuovere monili, oggetti in metallo, dentiere, occhiali, che possono inficiare la qualità delle immagini.
Il giorno dell'esame il paziente deve presentarsi a digiuno da cibi solidi da almeno 6 ore. È consentita una normale idratazione con acqua naturale. Non devono essere sospese eventuali terapie farmacologiche e, in particolare, quelle abituali per la “pressione alta” o il diabete.
Come prepararsi alla TAC del torace. Quando ti rechi in ospedale o in una clinica privata per fare una TAC dovresti indossare abiti comodi e larghi senza inserti metallici. Nonostante ciò, potrebbe essere necessario indossare un camice durante l'esame.
Nei due giorni precedenti l'esame la dieta deve essere povera di scorie quali pane, pasta verdura, frutta e bevande gassate. La sera precedente l'esame assumere un lassativo (se non controindicato da pataologie in atto ) per ottenere un efficace svuotamento intestinale. Digiuno almeno 8 ore prima.
Come funziona la TAC torace? Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si muove orizzontalmente all'interno di un tubo aperto. Per ottenere immagini di qualità, è necessario che il paziente resti immobile per tutta la durata dell'esame. La durata della TAC è in media circa 5 minuti.