Cosa non mangiare dopo i pasti?

Domanda di: Caio Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Alcuni alimenti che sarebbe meglio evitare di consumare dopo un pasto: dai formaggi alla frutta secca, passando per salumi e alcol. Ecco quali sono nel dettaglio.

Perché non si deve mangiare la frutta dopo i pasti?

Solitamente si consiglia di consumare la frutta lontano dai pasti principali. Quando precisamente? Prima o almeno 2 ore dopo il pasto, per evitare di accusare il classico gonfiore, sia a livello gastrico che a livello intestinale. Questo è legato alla fermentazione degli zuccheri presenti al suo interno.

Cosa si può mangiare dopo pranzo?

carboidrati
  • riso e pasta integrale (i prodotti integrali saziano di più)
  • patate (hanno molti sali minerali e non pesano su stomaco e fegato)
  • pane di segale (meno calorico rispetto al pane di frumento e ottimo per l'intestino, grazie al suo contenuto di fibre)

Che frutta dopo pranzo?

Ma quindi che frutta mangiare a fine pasto? Non ci sono delle regole precise, ma puoi considerare alcuni aspetti, ad esempio il contenuto in calorie e zuccheri, dopo un pasto abbondante e carico in carboidrati prediligi frutta meno calorica e zuccherina, come ad esempio fragole, more, pesche, arance o melone [5].

Cosa mangiare dopo un piatto di pasta?

Perchè mangiare prima il secondo e poi il primo? Per tradizione italiana, è comune mangiare prima il primo (il classico piatto di pasta o, più in generale, una fonte di carboidrati) e poi il secondo (una fonte proteica di carne, pesce, formaggi, uova, legumi) insieme ad una porzione di verdura.

La FRUTTA si può MANGIARE DOPO IL PASTO? O andrebbe consumata solo negli spuntini?