VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Chi ha sanzioni ex art 75 può svolgere concorsi pubblici?
ai sensi dell'art. 75 DPR 309/90, non possono essere usate per concorsi pubblici, il loro uso è finalizzato al solo procedimento amministrativo.
Quanti grammi di droga per uso personale?
La nuova legge stabilisce come limite massimo 250 milligrammi di principio attivo per l'eroina (che corrispondono a circa 1,7 grammi di sostanza lorda e a 10 dosi); 750 milligrammi per la cocaina, cioè 1,6 grammi lordi e 5 dosi; 500 milligrammi di cannabis, che corrispondono a 5 grammi lordi e a 15-20 spinelli.
Cosa succede dopo il secondo articolo 75?
La legge prevede l'applicazione di sanzioni amministrative (sospensione o divieto a conseguire patente di guida, passaporto, porto d'armi) per un periodo non inferiore a un mese e non superiore a un anno.
Che succede se non mi presento in Prefettura?
La mancata presentazione al colloquio comporta l'irrogazione delle sanzioni di cui al comma 1. Avverso l'ordinanza con cui il prefetto ritiene fondato l'accertamento e convoca la persona segnalata può essere proposta opposizione al giudice di pace, entro il termine di dieci giorni dalla notifica all'interessato.
Cosa succede se ti danno uso personale?
La pena è ridotta (reclusione da sei mesi a quattro anni e multa da 1.032 a 10.329 euro) se la condotta criminosa, per i mezzi, la modalità o le circostanze ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità.
Cosa succede se la polizia trova il mio numero sul telefono di uno spacciatore?
Se la polizia, dopo aver trovato il tuo numero sul cellulare dello spacciatore, ti chiede di collaborare e tu rifiuti, potresti incorrere in reato.
Cosa succede se mi iscrivo al Sert?
Cosa comporta l'iscrizione al Sert? Le misure alternative alla detenzione identificano una pena alternativa al carcere e consentono al condannato in via definitiva di scontare tutta la pena (o una parte di essa) fuori del carcere.
Cosa succede dopo il terzo articolo 75?
Quindi, in seguito a questa segnalazione, si aprirà nuovamente nei tuoi confronti un procedimento amministrativo presso la tua prefettura di residenza dove tornerai a parlare con l'assistente sociale che valuterà la sanzione da applicarti e che consiste nel ritiro della patente, del passaporto e/o del porto d'armi per ...
Chi è invalido al 75 può lavorare?
Oltre al requisito sanitario, la legge prevede che i soggetti beneficiari posseggano un reddito annuo non superiore ad € 5.010,20. Pertanto è possibile svolgere attività lavorativa ma per poter beneficiare dell'erogazione della prestazione è necessario non superare tale limite.
Quanti soldi si prendono con l'invalidità del 75%?
L'importo della pensione di invalidità, erogata dall'Inps, è di 268,81 euro.
Quante ore di lavoro può fare una categoria protetta?
Nel contratto è prevista la flessibilità: 30 ore a settimana senza specificare numero di ore giornaliere né di riposi (che possono variare da 1 a 3 giorni a settimana).
Cosa controlla la Prefettura?
Il prefetto rappresenta l'autorità provinciale di pubblica sicurezza, presiede il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, può emanare ordinanze e decreti a tutela dell'ordine pubblico e coordina l'attività delle forze dell'ordine. In caso di necessità può richiedere l'intervento dell'esercito.
Quanto ci mette la Prefettura a rispondere?
Quanto tempo occorre per avere una risposta dal Prefetto? R: Entro 60 giorni la Polizia Locale istruisce il fascicolo e lo trasmette al Prefetto; entro 120 giorni la Prefettura decide in merito al ricorso; entro 150 giorni dalla sua emissione, l'ordinanza di ingiunzione di pagamento deve essere notificata.
Cosa di fa in Prefettura?
Le prefetture – Uffici territoriali del governo svolgono sul territorio un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione - anche rispetto agli enti locali - in tutti i campi del 'fare amministrazione', in esecuzione di norme o secondo prassi consolidate, ...
Quando si viene segnalati al Sert?
D'altronde, la legge stessa dice che il prefetto, nel corso del procedimento, quando venga a conoscenza di persone che facciano uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, deve farne segnalazione al servizio pubblico per le tossicodipendenze competente per territorio.
Cosa succede se ti trovano con un grammo di erba?
Quando le Forze dell'Ordine trovano una persona in possesso di stupefacente, la segnalano al N.O.T. della Prefettura del luogo di residenza. La sostanza stupefacente viene sequestrata ed inviata al competente laboratorio di analisi per determinare la qualità ed il quantitativo di principio attivo.
Cosa succede se ti beccano con 2 grammi?
Può succede un semplice ammonimento. Potrebbe verificarsi la sospensione della patente di guida o del certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli o ciclomotori e, inoltre, il divieto di poterli conseguire per un periodo di tempo da 1 a 3 mesi.
Cosa succede se ti trovano con il bilancino?
Dosi modeste di droga per uso personale non costituiscono reato ma se viene rinvenuto in corso di indagini un bilancino di precisione è ragionevole ritenere la professionalità della condotta di detenzione. La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n.
Chi ha la precedenza nei concorsi pubblici?
2. A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche; c) dalla minore età(1).
Chi ha precedenti penali può fare concorsi pubblici?
La condanna penale può essere causa di esclusione dalla procedura concorsuale solo se la pubblica amministrazione valuti il reato incompatibile con le funzioni da svolgere e ne indichi le ragioni.